Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] . Reggente per l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, concesse la costituzione di Spagna (14 marzo), ma, sconfessato dal nuovo sovrano Carlo Felice, ubbidì all'ordine di recarsi a Novara presso le truppe del gen. V. Sallier de La Tour. Confinato in ...
Leggi Tutto
CarloAlberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] infatti, modifica la disciplina dell’impugnazione del licenziamento e la estende a una molteplicità di fattispecie, al fine di imporre i lavoratori, pena la perdita dei diritti vantati, di accelerare ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] pudica intimità.
Piuttosto duro è il linguaggio grafico di Carlo Carrà quale appare specie nel gruppo delle acqueforti incise incisioni dei cubisti Georges Braque anzitutto e Jacques Villon, Albert Gleizes, Juan Gris, Robert Delaunay, Roger de la ...
Leggi Tutto
PITTURA
CarloAlberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] valori e di toni deve costruire un complesso tale, che, oltre al raggiungere la massima efficacia espressiva, determini, anche indipendentemente da questa, per equilibrio e senso ritmico, un'impressione ...
Leggi Tutto
PENNELLO
CarloAlberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] È l'arnese del pittore, del disegnatore, del ceramista, del decoratore, del doratore, del verniciatore, dell'imbianchino, ciascuno dei quali lo adopera nella qualità e nella foggia più adatta al proprio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
CarloAlberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] Pisa e li terminò a Bologna. A ventisette anni, essendo stato commissario di Murat e avendo attivamente partecipato al movimento politico murattiano (era stato commissario generale del Murat per le provincie ...
Leggi Tutto
ALAIMO di Lentini
CarloAlberto Garufi
Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato [...] (1275) consigliere e familiare del re, fu dal '73 al '8 giustiziere, prima nel Principato e nel Beneventano, poi in Sicilia, dove nel '79 assunse con altri la regia secrezia. Scoppiata la rivolta del Vespro, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Neocastro
CarloAlberto Garufi
Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata [...] la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno fu, con re Pietro I, secreto maestro portulano e procuratore della Sicilia orientale; nel 1286 a Palermo avvocato del fisco, e pochi mesi dopo, con Gilberto ...
Leggi Tutto
D'AIELLO, Matteo
CarloAlberto GARUFI
Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo [...] I e II sotto la guida di Maione da Bari, di cui seguì la tradizione politica, fu notaro (1156-1162); maestro dei notari e famigliare del re (1163); vice-cancelliere (1169-1189) e infine cancelliere del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
CarloAlberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] F. Bellonzi-T. Fiori, Archivi del Divisionismo, Roma 1968, I, p. 448; II, p. 209; L. Tallarico, Futurismo di F., Roma 1972; E. Carli, F. F. scultore, Firenze 1974; C. L. Ragghianti - J. Recupero, F. F., Roma 1974; C. Fornaro, Ilmosaico di F. F. nella ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...