BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] di architetti di valore fra cui F. M. Ricchino il Vecchio e con l'intervento infine di Carlo Fontana chiamato da Roma nel 1688 da Vitaliano IV Borromeo, la costruzione obbedì fin dall'inizio al nuovo gusto delle grandi casate milanesi per la "vita di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Susanna Peyronel
Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico.
Grazie [...] della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia Borromeo, pp. 54 Fam. notab. milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 10 ss.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CARLOBorromeo, san
Giovanni Galbiati
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la [...] , De vita et rebus gestis Caroli B., VII, Brescia 1602; G. P. Giussano, Istoria della vita, virtù, morte e miracoli di CarloBorromeo, Milano 1610; B. Oltrocchi, De vita et rebus gestis S. Caroli Borromaei lib. VII quos ex J. P. Glussiano B. Rubeus ...
Leggi Tutto
ADDA, d'
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base [...] la restaurazione. Dei suoi figli, Vitaliano e Carlo, seguirono opposte tendenze durante il Risorgimento italiano: infatti , femminile, portò il titolo a un ramo cadetto dei Borromeo. Carlo (1816-1900), militò nel partito rivoluzionario, tanto da non ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] e meritevoli di qualche ricompensa. Il de Leyva aveva d'altra parte un debito di riconoscenza con tutti i fratelli Borromeo, Carlo, Camillo e Vitaliano, che durante il difficile periodo in cui lo Stato di Milano aveva rischiato di cadere in mano ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. CarloBorromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] e collegi per laici (il collegio di Brera, il collegio Borromeo di Pavia), e l'istituzione delle scuole di dottrina cristiana. da cui dipesero sino a 40 conventi in varî luoghi. 4. Carlo da Sezze, santo (Sezze Romano 1613 - Roma 1670); mistico ...
Leggi Tutto
Nome dato dal 1655, nel ricordo di s. CarloBorromeo, alla lega cristiana (o Fratellanza cristiana o Lega aurea) stretta a Lucerna il 5 ottobre 1586 dai cantoni cattolici svizzeri (Uri, Lucerna, Schwyz, [...] Unterwalden, Zug, Friburgo, Soletta) contro il diffondersi della Riforma in Svizzera. Presto accompagnata da un’alleanza milanese-spagnola, la lega, rinnovata nel 1655 e 1713, condusse alla scissione di ...
Leggi Tutto
CARAVAGGIO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Ettore Verga
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. [...] 1451 e fu poi cara anche agli Sforza. Nel 1568, minacciando rovina la chiesetta primitiva, per impulso dell'arcivescovo CarloBorromeo, si decise la costruzione del grandioso tempio attuale, che sorse nel 1575 su disegni e modello in legno di Tibaldo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e dei rei, l'ignoranza somma: solo viva rimase la cultura per opera del clero milanese, che, sulle orme di S. CarloBorromeo, poteva vantare due centri di studio, ad Ascona col Collegio Papio (1580) e a Pollegio col seminario fondatovi dal santo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] del proprio stile tutta l'arte lombarda. Dipinse in concorso con altri maestri cinque vaste e solenni storie di S. CarloBorromeo per apparare il duomo in certe solennità. Capolavori suoi sono a Brera, al Museo Sforzesco, in S. Marco (Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).