Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - [...] lucano/">Muro Lucano 1382) diCarloducadiCalabria e di Margherita di Valois; alla morte di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, rifiutando di ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 959.188 ab. nel 2019, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] Museo nazionale della ceramica ducadi Martina a Villa Floridiana e CarloD’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone raccoglieva truppe in Calabria, tentando la ... ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di. - Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente [...] . nap., XLII (1917), pp. 120 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem; A Mele, CarloducadiCalabria, in Samnium, XI-XV (1938-1942), pp. 64-71 ... ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio. - Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non [...] con fasto trionfale. Per uscire dalla difficile situazione, Firenze elesse a signore Carlod'AngiòducadiCalabria, che non sarebbe giunto in Toscana che nell'estate del 1326. Nel ... ...
Leggi Tutto
senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) sostiene di avere [...] di Siena per due stendardi donati al ducadiCalabria, questi di S. Ludovico d'Angiò, canonizzato 20, 1939, pp. 153-174; E. Carli, Difesa di un capolavoro, Domus, 1943, 182, pp. ... ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo). - Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione [...] subirono intanto a Montecatini a opera di Castruccio una dura sconfitta e di conseguenza affidarono la signoria della città a Carlod'AngiòducadiCalabria. Questi si alleò con il ... ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna). - Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo [...] L. sembra ricordare personalmente gli anni del vicariato diCarlod'AngiòducadiCalabria, morto nel 1328. Un paio di elementi finora non rilevati potrebbero indurre a porre la ... ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo. - Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli. Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed [...] presi in considerazione, ventidue riguardavano Carlo II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlod'AngiòducadiCalabria e ventidue sua figlia Giovanna I ... ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone. - Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. [...] Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlod'AngiòducadiCalabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a ... ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino. - Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala. Della sua [...] gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa diCarlod'AngiòducadiCalabria. Nell'agosto del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano ... ...
Leggi Tutto