Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] in Catalogna (1704) e nella stessa Madrid; dopo la morte del fratello Giuseppe I divenne (1711) imperatore (Carlo III come re d'Ungheria). Rafforzò la potenza dell'Austria succedendo con la pace di Ras tadt (1714) alla Spagna nei possessi italiani ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlod'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio Ferdinando II la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo ...
Leggi Tutto
Figlia (1588-1631) dell'arciduca Carlod'Asburgo; sposò Sigismondo III Wasa nel 1605, dopo la morte della prima moglie di questo Anna. Ebbe notevole influenza sul marito. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] suo ufficio e anzi, in seguito alla morte di Giovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlod'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il primo trionfo della politica del nuovo gran cancelliere, il quale intuì ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] la conclusione di un trattato di commercio (10 luglio 1707) tra l'Inghilterra e le provincie spagnole che avevano riconosciuto Carlod'Asburgo come proprio re.
Salito di grado, lo St. assunse il comando delle forze inglesi in Spagna (1708). Fu l'anno ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] finanze e screditò il pontefice, giacché l'impresa apparve compiuta con una finalità nepotista; nel desiderio di sbarrare a Carlod'Asburgo la via dell'impero, il pontefice fallì interamente.
Ancor più infelice la politica di Clemente VII (1523-1534 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] intercede tra l'avvento al trono di Aragona e di Sicilia di Ferdinando di Castiglia e l'anno in cui Carlod'Asburgo raccoglieva l'immensa eredità trasmessagli dagli avi materni, possiamo dire che il viceregno - Aragona prima, Spagna poi - rispose a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francia sul ducato di Milano.
1519-25: il conflitto risorge per le eredità dinastiche di Carlo V, nel 1519 erede anche dell’avo paterno Massimiliano d’Asburgo ed eletto dai principi elettori imperatore del Sacro Romano Impero. Innanzi al soffocante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] , al termine della quale emerge nel 1516 la figura del nipote dei sovrani, Carlod’Asburgo, che diviene tre anni dopo imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo V.
Il nuovo sovrano appare uno straniero ai castigliani che soffrono per la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] iniziata nel 1497, a causa della morte inaspettata del primogenito Giovanni, e durata almeno fino all'ascesa al trono di Carlod'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte di Isabella nel 1504, la "follia" di Giovanna, l'arrivo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...