CarlodellaTorreRezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a [...] Compagnia di Gesù, espulsa dalla Francia (1764) e poi dalla Spagna e dal regno delle Due Sicilie (1767), ma né i provvedimenti di espulsione né le occupazioni dei dominî pontifici di Avignone, del contado Venassino, di Benevento e di Pontecorvo (1768 ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone dellaTorre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] carte, a lui succedette, nel 1769, nell'ufficio di segretario dell'Accademia di belle arti, e dieci anni dopo ne raccolse le opere Lirici del sec. XVIII, Firenze 1871; E. Bertana, L'Arcadia della scienza, Parma 1890; P. Pesenti, L'arte e la scienza ...
Leggi Tutto
DELLATORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] de Rosales Cigalini, La fam. Ordoflo de Rosales Cigalini dellaTorre di Rezzonico, Milano 1928, pp. 327-40; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 547, 562, 1172. Si veda anche la bibliografia della voce DellaTorre di Rezzonico, Carlo Gastone. ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Como 1742 - Napoli 1796). Attirato a Parma dalla fama di Condillac, che in quella città visse a lungo, vi coltivò gli studî, il disegno, la musica, la danza, e succedette (1769) a C. I. Frugoni, [...] e si fece cavaliere gerosolimitano. Scrisse tra l'altro due poemetti didascalici (Il sistema dei cieli, 1775, e L'origine delle idee, 1778), un dramma musicale (Alessandro e Timoteo, 1782), pregevoli liriche e un interessante Giornale del viaggio d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] facciata. Il progetto fu di Carlo Maderno, prescelto in seguito a linea architetturale nel mausoleo di papa Rezzonico e del sacello degli Stuardi. ne lo dissuase per la posizione poco opportuna dellatorre. Nell'anno 1789 mons. F.L. Gilii ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia; può essere considerata le Procuratie Vecchie e Nuove, la Torredell’Orologio, la Libreria, la Zecca. tradizione palladiana (S. Maria della Salute; palazzi Rezzonico e Pesaro). Da ricordare la ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Giuseppe Ortolani
I. La giovinezza. - Nacque il 26 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si [...] 1719 il padre andò medico a Chioggia e lasciò Carlo a Rimini, in casa d'un amico, a nel novembre del '58 dal cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papa Clemente XIII, generale è A. DellaTorre, Saggio di una bibliografia delle opere intorno a C ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] XX di una dama, affermando ch'egli aveva superato "i prodigi del Greco e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. DellaTorre di Rezzonico, un frugoniano residente a Napoli, scrisse invitandolo a venire ad ammirare l'Adone e Venere "per farne degne ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] successivo egli, avendo suscitato le ire di un ufficiale per motivi di rivalità in amore (probabilmente il conte Carlo Castone DellaTorre di Rezzonico, poi suo rivale in poesia) subì una bastonatura notturna. Il M. denunciò i suoi assalitori a du ...
Leggi Tutto