VERRI, Gabriele. – Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, [...] sosta per qualche tempo alla corte imperiale diCarlo VI, intraprese con successo la carriera forense Regio questore togato sotto CarloEmanuelediSavoia, svolse in quella veste ...
Leggi Tutto
ALBANIA (alb. Shqipëria o Shqipnia; A. T., 75-76). - Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella [...] Albanesi offrirono inoltre il governo delle loro terre al duca CarloEmanuelediSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ad alcuni pontefici ...
Leggi Tutto
Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra [...] Spagna, fu assegnato il Monferrato e a CarloEmanuelediSavoia, sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in guerra. Provincia di P.(2969 km2 con 540.376 ab ... ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo. - Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; [...] di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoiaCarloEmanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Sicilia e del Napoletano da parte di quelle spagnole). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) CarloEmanuele III diSavoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] Borromeo e al duca CarloEmanuelediSavoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi proporzioni intitolato Disegni di macchine e delle ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis). - Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una lunga cresta [...] quale la città si è svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio CarloEmanuelediSavoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della Marca residente a Macerata. In tal piano ... ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del duca di Mantova Vincenzo [...] unire Maria a Cesare Gonzaga, figlio del duca di Guastalla Ferrante II; mentre dal Piemonte CarloEmanuelediSavoia era sempre pronto ad approfittare degli eventi per impadronirsi ... ...
Leggi Tutto
Savòia (Savoia-Carignano), CarloEmanueledi, principe di [...] Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione diCarloEmanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Tuttavia fu dai Francesi confinato a Digione , poi ... ...
Leggi Tutto
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli ...
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo ...