Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) diCarloEmanueleIdiSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] essere destinato alla corona di Spagna; ne fu richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo Emanuele, e divenne principe cambio, dovette subire il trattato di Cherasco. Ma mantenne, anche contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso e ...
Leggi Tutto
Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca CarloEmanueleIdiSavoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore diSavoia a Roma (1627-37), intorno [...] a lui e al card. Maurizio diSavoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro CarloEmanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) diEmanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] Monçon, nonostante la decisiva vittoria riportata sugli Spagnoli assedianti la fortezza di Verrua (1625), non gli permisero di raggiungere i suoi scopi di guerra (Genova e il Monferrato); da ciò, insieme con l'intesa del Vachero, il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] al nuovo duca, il cardinale Ferdinando Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro CarloEmanueleIdiSavoia. Al cardinale il D. prometteva anche interessamento per negoziare prestiti a buone condizioni sulla piazza ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] nucleo del futuro m. del Louvre; a Torino, CarloEmanueleI costruì una galleria per l’ingente raccolta di dipinti, accresciuta nel 1741 dalla collezione viennese di Eugenio diSavoia; a Roma svariate raccolte gentilizie sono conservate grazie all ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Italia, contro Milano che rappresentava il ponte di passaggio tra i dominî degli Asburgo di Spagna e i dominî degli Asburgo d'Austria. A tal fine si alleò con CarloEmanueleIdiSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era predisposto ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] d'Asburgo e cominciò a trattare con alcuni principi stranieri, specialmente col duca CarloEmanueleIdiSavoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. Esso s'accordò, in ultimo, con l'elettore palatino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoiaCarloEmanueleI sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières (pretesto della guerra: il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio diCarloEmanueleI; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di Francia, e suscitando un'accesa polemica con i reggenti sabaudi. Morto Vittorio Amedeo I (1637) e poco dopo (1638) il figlio di lui e nuovo duca Francesco Giacinto, si profilò l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) diCarloEmanueleI; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] Parigi. La morte di Vittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si cognata e il re di Francia, ricevendo la luogotenenza di Ivrea e Biella per tutta la minorità diCarloEmanuele II. A fianco dei ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...