• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3149 risultati
Tutti i risultati
Biografie [1602]
Storia [876]
Arti visive [317]
Religioni [223]
Diritto [165]
Letteratura [155]
Musica [90]
Diritto civile [88]
Geografia [53]
Storia e filosofia del diritto [57]

Carlo Emanuèle I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] Monçon, nonostante la decisiva vittoria riportata sugli Spagnoli assedianti la fortezza di Verrua (1625), non gli permisero di raggiungere i suoi scopi di guerra (Genova e il Monferrato); da ciò, insieme con l'intesa del Vachero, il riavvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DI VALTELLINA – EMANUELE FILIBERTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Savòia, Emanuele Filiberto di

Enciclopedia on line

Savòia, Emanuele Filiberto di Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] tentato sbarco turco in Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra Carlo Emanuele I e il duca di Mantova, secondo il quale avrebbe dovuto sposare Maria Gonzaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – MARIA GONZAGA – FILIPPO III – ENRICO IV – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Emanuele Filiberto di (2)
Mostra Tutti

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] in condizione di ostaggio fu inviato a Madrid (1603) con i suoi fratelli, allo scopo di completare la sua educazione, ma richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo Emanuele, e divenne principe ereditario. Ebbe, allora, numerosi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI FRANCIA – RE DI CIPRO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] imperiali che minacciavano Parigi. La morte di Vittorio Amedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) luogotenenza di Ivrea e Biella per tutta la minorità di Carlo Emanuele II. A fianco dei Francesi ottenne quindi notevoli successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – CARLO EMANUELE I – ORBETELLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

Margherita di Savoia duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. Tornò a Mantova solo nel 1631 per il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – CARLO EMANUELE I – PORTOGALLO – VIGEVANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

San Martino d'Agliè, Ludovico

Enciclopedia on line

Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca Carlo Emanuele I di Savoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore di Savoia a Roma (1627-37), intorno [...] Savoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro Carlo Emanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito liberato. Scrisse tra l'altro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – POEMETTO DIDASCALICO – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – TORINO

Savòia, Filippo Emanuele di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1586 - m. Madrid 1606) primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo-Spagna. Erede dei possessi paterni, il padre lo inviò (1603) con i fratelli Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo, [...] e sotto la guida di Botero, a Madrid, allo scopo di affidare alla corte spagnola l'educazione dei principi, e col segreto proposito di calmare l'irritazione ivi provocata dal trattato di Lione. Morì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – VAIOLO – MADRID

spadino

Enciclopedia on line

spadino Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, impiegata per duello particolarmente nei sec. 17° e 18. Spada di minori dimensioni di quella propriamente costituente arma, che deve essere [...] argento filigranato, che in molte regioni d’Italia le donne portavano infilato nelle trecce (Lazio, Lombardia, Alto Adige ecc.). Scudo s. (o semplicemente spadino) Denominazione dello scudo d’argento emesso (1630) da Carlo Emanuele I duca di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE I – ARMA BIANCA – ALTO ADIGE – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spadino (1)
Mostra Tutti

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, p. 370; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] del Maro, nell'Onegliese, con le terre annesse (Prelà e altre). Primo scudiere e gentiluomo ordinario di Camera di Carlo Emanuele I, il D. fu creato dallo stesso gran maestro di guardaroba. Dovette morire negli anni '90 del Cinquecento. Il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali