Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di CarloEmanueleII, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] due successive elaborazioni (1723 e 1729), delle Leggi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio CarloEmanuele III e si ritirò a Chambéry; ma un anno dopo, convinto che il figlio non fosse all'altezza del compito, si stabilì ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA (A. T., 24-25-26)
Carlo E. PATRUCCO
Augusto TELLUCCINI
Pietro GRIBAUDI Mariano BORGATTI Pietro GRIBAUDI
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del [...] e per popolazione relativa (153,9 ab. per kmq.). Nella divisione delle provincie degli stati sabaudi, fatta da CarloEmanueleII (3 settembre 1749), Alessandria, con Casale, Acqui e Mortara (Lomellina), fu uno dei capoluoghi di provincia del ducato ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] Piemonte con S. Vauban; ma, nello sforzo di attuarla, la sua politica divenne aggressiva, irritò CarloEmanueleII e preparò la reazione aperta di Vittorio Amedeo II (1690).
Intanto la fortuna di L. era molto cresciuta: fin dal 1666 egli eserci- tava ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] dei Cambi e in quello dell'Abbondanza nel 1668, nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio della guerra con CarloEmanueleII di Savoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne imbussolato nell'urna ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. E. ostacolò con decisione. La guerra di successione polacca, che vide C. E. a capo dell'esercito franco-piemontese e vincitore degli Austriaci a Guastalla ...
Leggi Tutto
CARLOII Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] pp. 119-138; G. Lodi, Mantova e le guerre… nella valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di CarloEmanueleII…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305-312, 453 s.; C. Capellini, Storia e indirizzi dell'Acc. Virgiliana ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ; il principe Tommaso dovette arrendersi e la città fu consegnata a Cristina. Di fatto T. durante tutto il regno di CarloEmanueleII (1638-75) rimase sotto il controllo della Francia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CACCIA (da cacciare, e questo da *captiare, derivato di captus da capere "prendere, impadronirsi"; fr. chasse; sp. caza; ted. Jagd; ingl. hunting)
Alessandro Ghigi
Nora Nieri
Giuseppe Bonelli
George [...] ed orsi abbondavano nel modenese ancora durante il sec. XVI, onde le speciali cacce all'orso in Garfagnana e quelle di CarloEmanueleII (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio venatorio intenso e poco prudente che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] duca di Savoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca di Savoia CarloEmanueleII; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e finanziarî. La chiesa calvinista era chiesa di stato e solo i ...
Leggi Tutto