Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde di Francia, abdicò in favore del fratello Vittorio Emanuele I, e ove morì religioso della Compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da CarloEmanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] stato regionale.
V. A. III, morendo, lasciò cinque figli di cui tre regnarono successivamente dopo di lui: CarloEmanueleIV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] elettrice di Sassonia fin dal tempo del suo soggiorno a Dresda, si adoperò per favorire un matrimonio del principe CarloEmanuele (IV) con la principessa di Sassonia, mentre si oppose fin dall'inizio al progetto di un "terzo matrimonio francese" (di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio CarloCarlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] di simpatizzare con la causa rivoluzionaria, fu bruscamente invitato a lasciare Pietroburgo.
Al suo ritorno, fu inviato da CarloEmanueleIV quale ministro residente presso la Repubblica di Venezia e, dopo la caduta di questa, venne incaricato di ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello CarloEmanueleIV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] sostenitore del nipote Francesco IV. Scoppiata nel 1821 la rivoluzione in Piemonte, l'abdicazione del fratello Vittorio Emanuele I lo costringeva, re, ridiede la posizione di erede presunto al nipote Carlo Alberto solo dopo che questi ebbe fatto, con ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO re di Sardegna
Niccolò Rodolico
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da CarloEmanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto [...] , i Francesi, che occupavano le principali fortezze del Piemonte, costringevano il re CarloEmanueleIV ad abdicare. Alcuni mesi dopo anche il principe di Carignano, CarloEmanuele, fu costretto a trasferirsi con la famiglia a Parigi dove morì nel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] riuscì a rompere le linee dell'esercito piemontese nelle valli del Tanaro e, due anni più tardi, CarloEmanueleIV di Savoia, alleato dell'impero asburgico in contrapposizione alla Francia del Direttorio, venne sconfitto dal generale Joubert ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel governo interno del Piemonte si fa sempre più soffocante al punto che nel dicembre 1798 il nuovo re CarloEmanueleIV (1796-1802) preferisce rifugiarsi prima all’estero e poi in Sardegna; scoppiata la guerra della seconda coalizione (1798), l ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] EmanueleIV salì al trono (1802), e sperò invano di riacquistare i suoi stati di terraferma con la guerra della . Scoppiato il moto del 1821, abdicò in favore del fratello Carlo Felice, e andò a risiedere successivamente a Nizza, a Lucca, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Filiberto, la successione nell’unico ramo legittimo sarebbe continuata, di figlio in figlio, fino a CarloEmanueleIV. CarloEmanuele I occupò il marchesato di Saluzzo (1588), appartenente alla Francia, che il trattato di Lione (1601) assicurò ...
Leggi Tutto