• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati
Biografie [21]
Musica [16]
Letteratura [5]
Teatro [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

Pollaròlo, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Pollaròlo, Carlo Francesco Musicista (Brescia 1653 - Venezia 1722), studiò con G. Legrenzi; nella cappella di S. Marco, fu cantore (1665), secondo organista (1690), vice-maestro (1692). Compose specialmente musica teatrale (circa 65 opere), dalla quale emerge il Tito Manlio (1697). n Il figlio Antonio (Venezia 1680 circa - ivi 1746) studiò con lui e gli successe (1723) quale vice-maestro di S. Marco, dove fu poi maestro succedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollaròlo, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Domenico Freschi (Aurelio Aureli), nel 1694 rielaborazioni della Forza della virtù di Carlo Francesco Pollarolo (Domenico David; K.44.1.88) e del Re infante di Carlo Pallavicino (Noris). A Parma nel 1689 Dionisio siracusano (Noris; Ducale). A Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] ; 1690: Pompeo continente; 1691: Diomede punito da Alcide di Sabadini e La pace fra Tolomeo e Seleuco di Carlo Francesco Pollarolo con «scene aggiunte» e «nuove ariette» di Sabadini; 1692: Circe abbandonata da Ulisse; 1693: Talestri innamorata d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] teatro Ducale: Il Dafni di Emanuele d’Astorga). Nel 1717 fu a Bologna (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo Francesco Pollarolo e Il sogno avverato di ignoto; Formagliari: il ‘pasticcio’ Lucio Vero curato da Giacomo Antonio Perti e La Merope di ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Ss. Giovanni e Paolo, con L’Alboino in Italia nel Carnevale del 1691 (libretto di Corradi e musica anche di Carlo Francesco Pollarolo; attribuzione in Bonlini, [1731], p. 116). In una lettera del 24 marzo 1689 al fratello Giovanni Battista, Tosi si ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo, ove la Scarabelli si esibì nelle stagioni del 1695 (Carnevale: Irene di Carlo Francesco Pollarolo; Selfridge-Field, 2007, p. 210), 1698 (Carnevale: lo si evince dalla citata lettera a Rinaldo d’Este), 1700 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

PIOVENE, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Agostino Gaetano Francesco Giuntini PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo. Scarse sono le notizie sulla [...] , di proprietà dei Grimani. Per carnevale scrisse un dramma di soggetto romano, Publio Cornelio Scipione (musica di Carlo Francesco Pollarolo), al quale fecero seguito nel carnevale 1713 altri due drammi di soggetto analogo, Spurio Postumio e Porsena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVANNI CARLO BONLINI – GIROLAMO FRIGIMELICA

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] punito da Alcide e La pace fra Tolomeo e Seleuco (1691; quest’ultima, rielaborazione da Morselli e Carlo Francesco Pollarolo), Circe abbandonata da Ulisse (1692), Talestri innamorata d’Alessandro Magno (1693), Demetrio tiranno (1694) e La virtù ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] 1702, p. 995; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, p. 6; O. Termini, Carlo Francesco Pollarolo: his life, time, and music with emphasis on the operas, diss., University of Southern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

Il melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] il primo vero, grande successo con il Lucio Vero (Venezia, San Giovanni Grisostomo, 1700; musica di Carlo Francesco Pollarolo), esempio di una drammaturgia evidentemente rinnovata, anche se non rivoluzionaria. Le caratteristiche più degne di nota ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali