GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] il 1929 fu di 5500, nel quinquennio 1930-34 di 10.642 e nell'ultimo lustro degli anni Trenta di 7666. La Moto Guzzi partecipò a pieno titolo a questa crescita: nel corso degli anni Venti la produzione annua della fabbrica di Mandello fu di circa 1500 ...
Leggi Tutto
Industria produttrice di motoveicoli, con stabilimento a Mandello del Lario (Como), fondata nel 1921 da CarloGuzzi (1889-1964). Ha sempre fornito e fornisce tuttora motoveicoli ai corpi militari, in Italia [...] e all'estero. Fra il 1921 e il 1957, anno del suo ritiro dalle competizioni, la M.G. si è aggiudicata 14 campionati mondiali di velocità. Acquisita nel 2004 dal gruppo Piaggio, nel 2006 è tornata alle ...
Leggi Tutto
Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da CarloGuzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] ha prodotto anche in gran numero motoveicoli di serie e veicoli a 3 ruote. In campo agonistico ha conseguito in Italia e all’estero, fra il 1921 e il 1957 (anno del suo ritiro dalle competizioni), 3329 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] sistema industriale nazionale.
Tra gli altri allievi di Colombo figura anche Palamede Guzzi – padre di CarloGuzzi (1889-1964), fondatore nel 1921 dell’azienda Moto Guzzi –, che, dopo essersi laureato nel 1866, all’Istituto tecnico superiore insegnò ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] pittore, in Dedalo, VII (1927), pp. 377-400; V. Guzzi, Pittura ital. contemporanea, Milano-Roma 1931, pp. 68, 70- . 448; II, p. 209; L. Tallarico, Futurismo di F., Roma 1972; E. Carli, F. F. scultore, Firenze 1974; C. L. Ragghianti - J. Recupero, F. F ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] da un'incontentabile disciplina; Giovanni Camerana che pose fine col suicidio a un'esistenza tormentata e pensosa; Carlo Pisani Dossi, scrittore immaginoso, stilista pittoresco, ragionatore e sottile, ma sopraffatto da un irreducibile egotismo, da un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sidecars Faust e Remmert (Germania) su B.M.W.; nel 1956, classe 125 Carlo Ubbiali su M.v. Agusta classe 250 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 350 Bill Lomas su Guzzi, classe 500 John Surtees (Inghilterra) su M.V. Agusta, categoria sidecars Noll e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la straordinaria regata che aveva portato la barca delle 'aquile rosse' della Moto Guzzi all'oro olimpico di Henley, e fu un altro vogatore della Moto Guzzi, il capovoga Carlo Mornati, a condurre i compagni verso la grande impresa, ottenuta a spese ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] tempi finali: 13,300″ e 13,330″). Per lo stesso motivo, invece, Carl Lewis il 14 giugno 1991 mancò il record del mondo, bruciato da Leroy il 17 giugno 1949: nella classe 250 aveva vinto la Guzzi dell'irlandese Manliff Barrington in 3 ore 23′13,2″.
...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] Moto club d'Italia.
Nel 1924 Guido Mentasti con la Moto Guzzi 500 vinse la prima edizione del Campionato d'Europa in prova sempre stato tra la Ducati, che ha vinto 11 edizioni (4 con Carl Fogarty), e la Honda, vittoriosa in 5 occasioni con il solo ...
Leggi Tutto