Museo di Capodimonte Museo nazionale inaugurato nel 1957 a Napoli, espone preziosi capolavori dell'arte italiana ed è incentrato in particolare sui maggiori esponenti della pittura [...] lavori di adeguamento, riproponendo l'originale allestimento della collezione farnesiana dell'appartamento reale diCarloIdiBorbone, ed è sede di importanti esposizioni ... ...
Leggi Tutto
Tanucci, Bernardo. - Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli [...] altra contro il diritto di asilo) lo rivelarono a CarlodiBorbone, allora duca di Parma, che lo anni del regno di Ferdinando IV. Non pochi furono gli abusi e i privilegi che egli ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36). - Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] i possessi degli Angiò, conti di Provenza, attraverso CarloI (morto nel 1285), Carlo contro gli editti antiecclesiastici di Filippo diBorbone, duca di Parma, Luigi XV ne ... ...
Leggi Tutto
NATALI. – Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti [...] , 1990, p. 806), per una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città diCarloIdiBorbone, nuovo duca di Parma e Piacenza. Sempre a Piacenza, nel ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo [...] Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e da Margherita diBorbone, figlia del duca CarloIdiBorbone e di Agnese di Borgogna. Cresciuta sotto le cure dalla madre fino ... ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34). - Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario omonimo nel [...] al suo quartogenito CarlodiBorbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria diBorbone-Soissons con Tommaso-Francesco ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Castruccio e Filippo. - Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti [...] di avvenimenti romanzeschi". Soldato diCarlo III diBorbone re di Napoli, narrò la battaglia di guerra italica, commentarii, tradotti da G. I. Montanari (col testo a fronte), Lucca ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo. - Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" [...] "ben noto alla Repubblica de' letterati" (I, p. 16); con Matteo Egizio, un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario di re CarlodiBorbone (I, p. 15), ben noto come "antiquario ... ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò. – Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico [...] 1993, p. 10 (in partic. M. Russo, Trasformazioni edilizie a Napoli all’avvento diCarlodiBorbone. I palazzi Mastellone e Trabucco alla Carità, pp. 54, 62); G. Amodio, San ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando. - Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza [...] ,Firenze 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G. Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle ...
Leggi Tutto
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: ducato1 di una guerra; il ducato1 delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: ...
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico ...