Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni [...] Giuseppe d'Austria, bastardo di Filippo IV. Né migliori per la Spagna, da tempo prostrata da una gravissima crisi economica, furono i periodi in cui, perdurando la reggenza, governarono il marchese di San Bartolomé de Villasierra, Don José stesso e, ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina diSpagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina diSpagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Maria d’Orléans.
Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo di Borbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re diSpagnaCarloII d’Asburgo aveva nominato erede al trono, prima di morire il 1° nov. 1700. Il ...
Leggi Tutto
ALLEANZA, Guerra della grande
Carlo Capasso
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il [...] si faceva più che altro col loro denaro. Preoccupava poi tutti, e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re diSpagnaCarloII, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, sarebbero venute innanzi nuove e gravi questioni per tutta l'Furopa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Vittorio Amedeo I e reggente per il giovane Carlo Emanuele II, sostenuta dalla Francia, e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso di Carignano, appoggiati dalla Spagna, fu assediata dai Francesi; il principe Tommaso dovette arrendersi ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , fu designato quale successore dall’ultimo degli Asburgo di Madrid, CarloII, ma morì prematuramente nel 1699. Alleato dei Francesi nella guerra di Successione diSpagna, il duca Massimiliano II Emanuele (1680-1726) conservò a stento i propri domini ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi diCarloIIdiSpagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte dell ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] assolutistica di Federico II, né dall’occupazione militare di Manfredi spinse la città alla rivolta contro la Spagna, allora impegnata contro Luigi XIV (1674 asburgica (1720-34), i tentativi diCarlodi Borbone di risanare la città furono resi vani ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] dall’ammiraglio F. Lezcano, che ne proseguì l’esplorazione e diede a una delle isole settentrionali il nome Carolina (in onore diCarloII re diSpagna), esteso poi all’intero gruppo. Nel 1885 i Tedeschi, prevenendo il tentativo degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
MORETUS (fiammingo Moerentorf)
Maurits Sabbe
Nome d'una famiglia di stampatori, il primo dei quali, Jean, genero di Chr. Plantin, succedette al celebre tipografo di Anversa; i suoi discendenti seguitarono [...] I morì celibe e a lui successe il nipote Balthazar II, figlio di Jean II. Dopo di questi la casa passò a Balthazar III, suo figlio maggiore. Balthazar III ebbe un titolo di nobiltà da CarloIIdiSpagna, nel 1692, per i servizî resi alla monarchia da ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...