CarloIII di Durazzo re di Napoli. - Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di [...] conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale Luigi d'Angiò fratello di Carlo V di Francia , che la regina aveva adottato nel 1380, ne rimase padrone ... ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi). - Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata [...] 14) dic. 1384 a Nocera, dove il papa si era ritirato durante il conflitto con CarloIIId'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. 1385, ma ancora all'inizio di settembre ... ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori [...] dall’assedio delle truppe di CarloIIId’Angiò Durazzo, a Nocera, proprio study in joachimism, Oxford 1969, pp. 325-346; D.E. Rhodes, Annali tipografici di Lazzaro de’ Soardi, ...
Leggi Tutto
Buondelmónti degli Scolari, Filippo (detto Pippo [...] 1369 - Lippa, Ungheria , 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da CarloIIId'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) di ...
Leggi Tutto
Orsini, Nicola, conte di Nola. - Condottiero [...] Soleto e che invece con la violenza s'impadronì di tutti i beni paterni. O. chiese allora l'aiuto di CarloIIId'Angiò duca di Durazzo , che preferì invece sostenere Raimondello. ...
Leggi Tutto
Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di CarloIII (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, [...] sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare contro ... ...
Leggi Tutto
Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria [...] 1371 - m. Napoli 1435) di CarloIII e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Luigi IIId'Angiò, pretendente al trono. La regina prima proclamò suo erede Alfonso d'Aragona ... ...
Leggi Tutto
Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia . [...] ( Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di CarloIII di Durazzo e la madre di lui, ... ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia. - Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per [...] 'Italia meridionale tra il partito angioino, che faceva capo a Luigi I d'Angiò, e quello durazzesco capitanato da CarloIII di Durazzo. Morto Luigi I e passato il marito a Ladislao ... ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia. - Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo [...] forte dell'appoggio del papa e di Luigi I re d'Ungheria, muoveva a occupare il regno, nominò L. correvano, in odio a Carlo di Durazzo, divenuto ora CarloIII, ad arruolarsi sotto le ... ...
Leggi Tutto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri ...