CarloIIIdiDurazzo re di Napoli. - Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello diCarlodi [...] Durazzo , visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di d'Angiò fratello diCarlo V di Francia , che la ... ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto I. - Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, [...] , l'anno dopo, Antoniotto A. ottenne il dogato senza contrasto. Sostenitore di Urbano VI contro CarloIIIdiDurazzo, lo fece condurre a Genova e si adoperò per mettere fine allo ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus). - Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel [...] l'ebbero, un secolo appresso, due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" diCarloiIIdiDurazzo, trovarono loro fortuna nel regno di Napoli: sennonché questa durò poco, per ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] sfascia. ● Con Ladislao diDurazzo si ha una breve ripresa del Regno di Napoli, con un suo le terre usurpate e CarloIIIdi Savoia si annette la contea di Asti già francese, ...
Leggi Tutto
Durazzo (albanese Durrës) Città dell’ [...] al 1368 fu capitale del regno di Albania degli Angiò-Durazzo. Nel 1501 passò sotto il Da Luigi nacque CarloIII, che nel 1381 divenne re di Napoli. Da CarloIII nacquero Ladislao, ... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare. - Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina [...] del resto anche il padre era stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re CarloIIIdiDurazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e 1384. Ma dopo il 1386 - nell ... ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo). - Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava [...] C. De Lellis); M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIIIdiDurazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 959.188 ab. nel 2019, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] Museo archeologico nazionale, creato da CarloIIIdi Borbone con le collezioni ereditate (i due rami cugini dei Durazzo e degli Angiò di Provenza e la dinastia d’Aragona ... ...
Leggi Tutto
Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - [...] , che non riuscì a evitare l'invasione del Regno da parte diCarlo (III) diDurazzo, che aveva l'appoggio di papa Urbano VI in quanto G. aveva aderito all'antipapa Clemente VII ... ...
Leggi Tutto
Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia . [...] - Figlio ( Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e Ladislao, figlio ed erede diCarloIIIdiDurazzo e la madre di lui, la reggente ... ...
Leggi Tutto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri ...