CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] in mano dei gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri diCarloIIIdiSpagna (1767). L'età della lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni il Chile si ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia. - Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e CarloIIIdiSpagna per unire [...] al re delle Due Sicilie, della cui adesione al trattato si rende garante il re diSpagna (art. 19). Sono poi indicate le condizioni e modalità dell'aiuto militare, da quelle minime ... ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano. - Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che [...] , al suo protettore, il principe delle Asturie (poi CarloIIIdiSpagna), di cui fu il musicista preferito. Compositore di musica prevalentemente strumentale e sinfonica, egli ha ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro. – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, [...] 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato CarloIIIdiSpagna, nel 1706 Visconti cercò di mettersi in contatto con la sua corte ... ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] notorietà, Vergani cercò in quegli anni, ma senza riuscirci, di ottenere un impiego fisso presso la corte diCarloIIIdiSpagna. A partire dal 1780 fu a Roma come canonico presso ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale. - Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca [...] Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarloIIIdiSpagna, padre del sovrano di Napoli ed ancora ...
Leggi Tutto
. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle [...] regni indipendenti (Messico, Perù e Costa Firme), governati da infanti della casa diSpagna. CarloIII che pure, contro il parere dello stesso Aranda, aveva voluto riconoscere l ... ...
Leggi Tutto
Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio ( [...] nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re CarloIIIdiSpagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco ... ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due [...] e fu riunita a Napoli (1718). Durante la guerra di successione polacca don Carlodi Borbone (poi CarloIIIdiSpagna) attuò (1734) una vittoriosa spedizione nel Regno, che ... ...
Leggi Tutto
Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro [...] Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia diCarloIIIdiSpagna, fu inviato nel 1784 a ...
Leggi Tutto
regalismo s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei ...
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei parruccone dell’università gli fanno una ...