BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] musica, e persino l'esecuzione, al suo protettore, il principe delle Asturie (poi CarloIIIdiSpagna), di cui fu il musicista preferito. Compositore di musica prevalentemente strumentale e sinfonica, egli ha lasciato 40 sonate per violino, 18 trii ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e CarloIIIdiSpagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] e al re delle Due Sicilie, della cui adesione al trattato si rende garante il re diSpagna (art. 19). Sono poi indicate le condizioni e modalità dell'aiuto militare, da quelle minime d'un soccorso navale e terrestre (articoli da 5 a 8), a quelle ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161)
Giorgio ROLETTO
Emilio MALESANI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
José IMBELLONI
Pino [...] i corsi, iniziati nel 1756, furono in mano dei gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri diCarloIIIdiSpagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni il Chile si trovava sulla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarloIIIdiSpagna, padre del sovrano di Napoli ed ancora assai influente sull'animo del figlio, uno scandalo ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia diCarloIIIdiSpagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] Santa Alleanza, si oppose metodicamente a ogni tentativo di suggerimento di elargire delle riforme, convinto che una tale politica a rendere instabile la compagine statale. Il suo sforzo di retta amministrazione finì con lo scavare sempre più profondi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] l’Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlodi Borbone (CarloIIIdiSpagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il Ticino. Guerra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re diSpagna) e da Maria [...] Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma 1922; A. Simioni, Nell'intimità di una reggia (lettere di Ferdinando IV di Napoli a CarloIIIdiSpagna), in Rass. stor. del Risorg., XI (1924); id., Le origini del risorg. politico dell'Italia ...
Leggi Tutto
BORBONE (Bourbon)
Michelangelo SCHIPA
* * Omero MASNOVO
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi [...] . Ma quando senza prole morì Ferdinando VI (15 agosto 1759) e re delle Due Sicilie divenne CarloIIIdiSpagna, al collo di Napoli fu rimessa la catena spagnola. Escluso dalla successione il primogenito Filippo, perché idiota; essendo principe ...
Leggi Tutto
ALGERI (fr. Alger; A. T., 112)
Marcel Larnaude
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi [...] 'ammiraglio Montagu, i bombardamenti operati nel 1682-83 da una flotta francese al comando di Duquesne; l'impresa di Algeri nel 1775 ordinata da CarloIIIdiSpagna, alla quale partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
TANUCCI, Bernardo
Ernesto Pontieri
Uomo di stato, nato a Stia nel Casentino nel 1698, morto in una sua villa presso Napoli il 29 aprile 1783. Era avvocato e insegnante di giurisprudenza all'università [...] in Spagna, il T. assunse una funzione predominante nel governo napoletano, dapprima come membro del consiglio di reggenza, poi come ministro di Ferdinando IV. Questo ufficio egli tenne finché il regno di Napoli stette sotto la tutela diCarloIII, a ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...