SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e CarloIII, ducadiLorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del Canada; il 27 novembre 1635 tra ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarloIIIducadiLorena. Ricevette, soprattutto [...] figlia dell'arciduca Carloducadi Stiria e sorella di buon grado la mediazione di Enrico diLorena e di C. le storie generali del granducato di R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarloIIIducadiLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] ducadi Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia diLorena . 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] forme festive, nel 1589, verso la fine del secolo, in occasione dell’entrata a Firenze di Cristina, figlia del ducadiLorenaCarloIII il Grande , la rappresentazione acquisisce un suo valore artistico autonomo, mentre già si delinea il palcoscenico ...
Leggi Tutto
CARLO IV (III) ducadiLorena
Nato il 5 aprile 1604 a Nancy, dal duca Francesco II, morto a Larbach il 18 settembre 1675. È uno dei tipici principotti del sec. XVII: avventuriero, sempre in procinto [...] servizio dei varî nemici della Francia, e ingannandoli al tempo stesso (gli Spagnoli lo imprigionarono nel '54), finché con il trattato di Vincennes (1661) poté riottenere il ducato, ma cedendo varie città. E allora, vendette i suoi stati a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Figlio (Nancy 1543 - ivi 1607) del duca Francesco I, nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia del re Enrico II. Prese parte alle guerre civili di Francia, aderendo nel 1588 alla Lega cattolica; nel 1589, [...] alla morte di Enrico III, avanzò vane pretese al trono di Francia. ...
Leggi Tutto
ANVERSA (A. T., 44; fiamm. e ted. Antwerpen; fr. Anvers, sp. Amberes; ingl Antwerp)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Auguste Vermeylen
Gino LUZZATTO
Adriano ALBERTI
Valeria BLAIS
Città del Belgio. La [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa diCarlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più didi Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi diLorena, e successivamente dei conti di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES (fiamm. Brussel; it. class. Brusselle; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Carlo BATTISTI - Adelmo DAMERINI - Auguste Vermeylen - Gaston KNOSP - Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città capitale del Belgio [...] loggiati, contiguo al palazzo diCarlodiLorena (oggi Biblioteca reale), Miroir de la Belgique, I, 1927; II, III, 1928; Van Zype, Bruxelles, a cura del Carlo, ducadi Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Enrico III e ancora una serie di donazioni di nuovi dominî compirono la formazione del principato; il quale fu accresciuto ancora alla fine del secolo dai dominî della casa di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della Bassa Lorena, Goffredo di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Ferdinando IIIdi Asburgo Lorena lo di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, a cura di T. Casini, Roma 1897 – utili le ricostruzioni di L. Ceria, L’eccidio del Prina e gli ultimi giorni del Regno Italico (1814), Milano 1937, e di C. Zaghi, Il ducadi ...
Leggi Tutto