• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
286 risultati
Tutti i risultati
Biografie [113]
Storia [107]
Geografia [25]
Arti visive [30]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [4]

Carlo il Temerario duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella Piccardia e nel territorio di Boulogne. Duca nel 1467, sposò in terze nozze (1468) Margherita, sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – DUCATO DI LORENA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo il Temerario duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Charolais, Carlo il Temerario conte di

Enciclopedia on line

Charolais 〈šarolè〉, Carlo il Temerario conte di: v. Carlo il Temerario duca di Borgogna. ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA

Marìa duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Marìa duchessa di Borgogna Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] (uno a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, del 1477, e uno a Berlino, del 1482). Lo stesso artista illustrò anche volumi per il marito di M., l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, e per Margherita di York. Accanto a J. Fouquet, è considerato fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – HUGO VAN DER GOES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Liegi

Enciclopedia on line

Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] a ripido pendio dove si creano notevoli dislivelli (60-158 m). Il corso del fiume, che attraversa l’abitato, fu più volte spostato dei duchi di Borgogna. Distrutta nel 1468 da Carlo il Temerario, nel 16° sec., abbellita in stile rinascimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liegi (2)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

BRUXELLES (fiamm. Brussel; it. class. Brusselle; A. T., 44) Carlo ERRERA Carlo BATTISTI - Adelmo DAMERINI - Auguste Vermeylen - Gaston KNOSP - Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città capitale del Belgio [...] con eleganza in ciascuna delle tre parti; l'ala sinistra costruita nel 1402 da Jacques van Thienen: l'ala destra di cui Carlo il Temerario posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre innalzata da Jean de Ruysbroeck (1449-1454) in alto della quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

ANVERSA (A. T., 44; fiamm. e ted. Antwerpen; fr. Anvers, sp. Amberes; ingl Antwerp) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT Auguste Vermeylen Gino LUZZATTO Adriano ALBERTI Valeria BLAIS Città del Belgio. La [...] giacente, in bronzo, di Isabella di Borbone, seconda moglie di Carlo il Temerario (morto nel 1465), collocata originariamente nell'abbazia di San Michele presso Anversa; il pittoresco pulpito (1713) dell'anversese Michele Vervoort (1667-1737). È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

BRUGES (fr. Bruges, fiammingo Brugge "ponte"; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT Gino LUZZATTO Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico [...] Filippo il Bello, tra il 1496 e il 1502 da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella di Carlo il Temerario (morto verso gli altri paesi del Mare del Nord, poté sfruttare assai presto il vantaggio di essere, fra tutte le città fiamminghe, la più vicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] a Gavre nel 1453; e la città fu spogliata di tutti i suoi privilegi. Si ribellò ancora ma sampre invano contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal 1482 al 1492 e perfino nel 1539 contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

ADORNO Carlo BORNATE . La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", [...] di Anselmo (1424-1483), hoostman di Bruges e possessore di più signorie. Egli viaggiò nella Siria e nell'Africa, fu ambasciatore di Carlo il Temerario in Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re di Scozia, e morì di morte violenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

ASBURGO, Casa di Carlo Capasso Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg [...] assunta dalla loro accorta politica matrimoniale. L'esempio classico lo diede prima di tutti Massimiliano, il quale, sposando Maria, figlia di Carlo il Temerario, duca di Borgogna e unica erede di tutti i suoi stati (matrimonio peraltro preparato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ardito
ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali