Figlio (Nancy 1604 - Larbach 1675) del conte Francesco I di Vaudemont (fratello del duca Enrico II), divenne duca per l'abdicazione del padre che aveva assunto il titolo diduca come Francesco II. Avventuriero [...] in lotta con la Francia, finché col trattato di Montmartre (1662) vendette i suoi stati a Luigi XIV. Di fronte alle proteste dei principi della casa, C. dovette ritornare sulla decisione presa (trattato di Nomény, 1663), e lottare ancora contro la ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] del ducaCarlodi Nevers a Mantova e nel Monferrato dopo la morte di Vincenzo II Gonzaga (1627). L’occupazione del Monferrato e poi di Mantova provocò l’intervento francese (occupazione di Susa e Casale) che, ottenuta l’alleanza del ducadi Savoia ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] preciso mandato papale: l'esecuzione della bolla In eminenti e l'estirpazione di ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra CarloIVducadiLorena e Beatrice di Cusance, aperta fin dal 1637 e destinata a concludersi solo nel 1663 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita diLorena-Vaudémont, sorella [...] del ducaCarloIVdiLorena, sposata segretamente da Gastone a Nancy il 31 genn. 1631 contro il volere di suo fratello, il re di Francia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, ...
Leggi Tutto
CARLO V (IV) ducadiLorena
Nacque a Vienna, il 3 aprile 1643, da Francesco Nicola diLorena; morì a Wels, presso Lintz, il 18 aprile 1690. Erede presuntivo del ducato diLorena, allora governato dallo [...] zio CarloIV, fu un nemico acerrimo di Luigi XIV, ch'egli combatté al servizio dell'Impero. DucadiLorena fu solo nominalmente, dal 1675, ché Luigi XIV mantenne il ducato in suo potere. Per riaverlo, C., nominato feldmaresciallo nel dicembre 1675 e ...
Leggi Tutto
ANVERSA (A. T., 44; fiamm. e ted. Antwerpen; fr. Anvers, sp. Amberes; ingl Antwerp)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Auguste Vermeylen
Gino LUZZATTO
Adriano ALBERTI
Valeria BLAIS
Città del Belgio. La [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa diCarlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più didi Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi diLorena, e successivamente dei conti di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES (fiamm. Brussel; it. class. Brusselle; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Carlo BATTISTI - Adelmo DAMERINI - Auguste Vermeylen - Gaston KNOSP - Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città capitale del Belgio [...] , contiguo al palazzo diCarlodiLorena (oggi Biblioteca reale greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli Carlo, ducadi Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fine del secolo dai dominî della casa di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della Bassa Lorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla Chiesa di Liegi prima di partire per la prima Crociata.
I vescovi di Liegi sono il tipo caratteristico dei ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Ferdinando III di Asburgo Lorena lo di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, a cura di T. Casini, Roma 1897 – utili le ricostruzioni di L. Ceria, L’eccidio del Prina e gli ultimi giorni del Regno Italico (1814), Milano 1937, e di C. Zaghi, Il ducadi ...
Leggi Tutto
ALLEANZA, Guerra della grande
Carlo Capasso
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il [...] , uno dei loro più valenti generali, il ducaCarlo V diLorena.
L'errore capitale commesso nel 1690 dai collegati le vicende di essa, cfr. anzitutto Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle (1610-1715), iv (Parigi 1924), e ...
Leggi Tutto