Canino, Luciano e CarloLucianoBonaparte principi di: v. Bonaparte, Luciano, principe di Canino; Bonaparte, CarloLuciano, 2º principe di Canino. ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve [...] soggiorno in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del 1847-49 si diede alla politica, schierandosi con gli elementi più radicali e, dopo la fuga di Pio IX, facendo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano, principe di Canino
Francesco Lemmi
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella [...] Parigi 1819, in 12 canti); un Parallèle entre César, Cromwell et Bonaparte (1799); La verité sur les Cent-Jours (1835). Ma l' nacquero nove figli, e cioè: CarloLuciano (1803-1857), Paolo (1808-1826), Luigi Luciano (1813-1891), Pietro Napoleone (1815 ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la prospezione faunistica grazie al primo Progetto di documentazione della fauna d'Italia, che ebbe tra i maggiori propugnatori CarloLucianoBonaparte, e alla nascita nella prima metà del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e della Società ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di tutto affinché questa venisse al più presto convocata. Il giorno seguente, nella seduta del Consiglio dei deputati, CarloLucianoBonaparte elogiò ed approvò l'operato della giunta e soprattutto del C. che - disse - "con meraviglia di tutti cresce ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] di cultura di respiro europeo, manifestò la sua aspirazione a lasciare Napoli, confermata, fra l’altro, dalla corrispondenza con CarloLucianoBonaparte e con Louis de Sinner, ai quali chiese più volte appoggio per trasferirsi a Roma o a Parigi. Ma ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] seguiva e integrava la Iconografia della fauna italica per le quattro classi di Vertebrati, Roma 1832-41, di CarloLucianoBonaparte, principe di Canino.
All'attività di studioso affiancò quella didattica sia presso lo stesso Museo civico, dove tenne ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dei circoli italiani. Portavoce di questo comitato, da lui promosso e da lui largamente compilato, col contributo finanziario di CarloLucianoBonaparte, principe di Canino (R. Corrado, p. 60), fu il giornale Il Tribuno, che cominciò a uscire l'11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , Cannizzaro prese parte ai lavori della sezione di Anatomia, fisiologia comparata e zoologia, presieduta da CarloLucianoBonaparte, sezione che poteva vantare la presenza dal celebre fisiologo, anatomista e psicologo tedesco Ernst Heinrich Weber ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...