Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
CARLO II diBorbone, duca di Parma (precedentemente, CarloLudovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diLudovicodiBorbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa diBorbone-Spagna, figlia [...] ribellione sia contro il capo della casa diBorbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l 'immagin. Congiura di Lucca del 1830, in Ricordie biogr. lucchesi, Lucca 1918, pp. 306-55; M. Rosi, Giudizi e azione diCarloLudovico in seguito ai ...
Leggi Tutto
CARLO III duca di Parma
Mario Menghini
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio diCarlo II (Carlo [...] duramente provato dai capricci dispotici del principe. Carlo III morì il giorno dopo; durante la sua agonia diede prova di fortezza d'animo e di rassegnazione.
Bibl.: L. Cappelletti, Carlo III diBorbone, duca di Parma, in Rass. nazionale, 16 marzo ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante CarloLudovicodiBorbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] era rosso. ▭ Un altro ordine cavalleresco intitolato a Luigi IX di Francia (Ordine di s. Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, per il merito civile, dal duca CarloLudovicodiBorbone nel 1836; riunito poi agli ordini cavallereschi del ducato ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] una prima amnistia e altre più ampie poi; nell'agosto la duchessa ritorna a Parma. Alla morte di Maria Luisa assume il potere CarloLudovicodiBorbone (1847). Nel marzo 1848 gli Austriaci sgombrano la città. Piacenza si volge verso il Piemonte e il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ’ambito teorico-didattico l’unica opera che il M. diede alle stampe, la Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a CarloLudovicodiBorbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] dall'agosto '38, vi conobbe nel 1839 il duca di Lucca, CarloLudovicodiBorbone, il quale, per raccomandazione del dottor Alessandro Carina e del vescovo di Sarzana, gli concesse,di stabilirsi nel suo territorio, nonostante le reiterate proteste del ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Maria Luisa, alla cui morte sarebbe ritornato ai Borbone. Nel 1847, CarloLudovicodiBorbone (Carlo II), infatti, ritornò a Parma e Piacenza ma non a Guastalla, che nel 1843 aveva ceduto al duca di Modena. La crisi del 1848 provocò la creazione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...