Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un linguaggio figurativo che rielabora, attraverso una pratica di matrice concettuale, stilemi neoclassici e citazioni iconografiche dall'arte antica accanto a suggestioni surreali o metafisiche (Ercole ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] il bagno in un colorismo sfacciato e di cattivo gusto (cartapesta, ceramica).
Un altro artista attivo a Roma, CarloMariaMariani, prese molto sul serio l'esigenza, avvertita in quegli anni, di richiamare in vita il museo partecipandovi nel modo ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] il 1685, quando alcune di esse erano state lette da CarloMaria Maggi (Opere di B. M., III, pp. 276- B. M., in Rassegna nazionale, 16 luglio 1915, pp. 144-160; V.C. Mariani, L’Accademia tuscolana e l’opera di B. M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1928 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] eseguiva la pala con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. fu dunque in grado e affacciati dalla balaustra, sono Carlo II, sua moglie Mariana di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, dove Mariani fu attivo negli ultimissimi tempi della nel febbraio successivo l’opera doveva essere già a buon punto, se Carlo Barberini, che dopo l’elezione al soglio pontificio del fratello Maffeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] affermati ed esponenti dell’ultima stagione manierista, come Mariani, Cordier, Pietro Bernini e scultori più giovani come Sant’Ivo alla Sapienza, e Carlo Rainaldi cui è affidata la ricostruzione di Santa Maria in Campitelli e la sistemazione ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] con disinvoltura dalle commedie di Carlo Goldoni alle tragedie di Friedrich Schiller Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta partì ruoli, Roma 2001, pp. 29, 115; L. Mariani, L’attrice del cuore. Storia di G. P. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono , 1992, n. 25, pp. 47-66; J. Shell, in Leonardo. La dama con l'ermellino (catal.) a cura di B. Fabjan - P.C. Mariani, Milano 1998, pp. 51-65. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno cura dei bambini - continua la Mariani - che girano seminudi per le Venezia 1875, p. 20.
10. Demetrio Carlo Finocchietti, I bambini poveri, "Ateneo Veneto", ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, il e nel Ritratto di Elvira Bistandi Mariani.
Appartengono al periodo fiorentino, secondo il ...
Leggi Tutto