Critico letterario italiano (n. Torino 1946); professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore al Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina. Condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa»; socio dell’Accademia dei Lincei dal 1995; ...
Leggi Tutto
Intervento di CarloOssola (Collège de France) durante l'incontro-dibattito su "Ipazia - Una donna per la libertà, la scienza, contro ogni fanatismo" in occasione della presentazione dell'uscita in Italia [...] del film AGORA di A. Amenabar (14 aprile 201 ...
Leggi Tutto
testi descrittivi
Carlo Enrico Roggia
Definizione
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ ). Può essere definito come il risultato di un macro [...] La linguistique textuelle. Introduction à l’analyse textuelle des discours, Paris, Colin.
Bertinetto, Pier Marco & Ossola, Carlo (1982), Insegnare stanca. Esercizi e proposte per l’insegnamento dell’italiano, Bologna, il Mulino.
Bruni, Francesco ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] e di Cervantes. Tre figure fondamentali per la costruzione della nostra identità culturale.
Dante, Shakespeare e Cervantes sono tre forti pilastri dell’identità europea. A due a due sono stati spesso ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dell'Aretino sull'arte si trovano, in particolare con la citazione di lettere a Michelangelo, nel volume di CarloOssola, Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell'arte nell'ultimo Cinquecento (Firenze, Olschki, 1971, «Biblioteca di «Lettere ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] (in esso si legga Una autobiografia - o meglio autoironia - intellettuale). Muore pochi mesi dopo. Dall'amico papa Montini aveva tratto la sua linea di vita e di ricerca, il suo lascito: "La ricerca della verità è come la preghiera".
CarloOssola ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Cinquecento: una città industriale?, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - CarloOssola, Firenze 1991, pp. 61-83.
39. R.T. Rapp, Industria e decadenza economica, pp. 128-129.
40. Walter Panciera ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ottobre uscì il «Meridiano» che raccoglie tutta la sua produzione poetica, curato da Rodolfo Zucco e con prefazione di CarloOssola: il titolo I versi della vita, riprendendo e modificando quello della raccolta cui era affidata la prima fase della ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ; Gaetano Cozzi, Politica, cultura e religione, in Cultura e Società nel Rinascimento. Tra riforme e manierismi, a cura di Vittore Branca-CarloOssola, Firenze 1984, pp. 21-23 e 39 ss. (pp. 21-42).
313. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, p. 229.
314 ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...