ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] R., fu assassinato nel 1764. Per assicurare il trono agli eredi di Pietro il Grande, Elisabetta scelse a suo erede un nipote di Pietro in linea femminile, il duca CarloPietroUlrico di Holstein-Gottorp (della casa di Oldenburgo), e gli fece sposare ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] e Russia (1741-43), un nuovo partito di H. appoggiò la candidatura a principe ereditario di CarloPietroUlrico H.-Gottorp (il futuro zar Pietro III), che fu però designato alla successione in Russia; il partito riuscì ugualmente nel suo intento con ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] suddivisa in due rami: il maggiore, con capostipite Federico IV (1671-1702), salì sul trono di Russia nel 1762 con CarloPietroUlrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona di Svezia dal 1751 al 1818 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ornato di figure incise su legno fu pubblicato a Roma da Ulrico Han nel 1467. Contiene le Meditationes di Ioh. De impulso all'incisione venne data da alcuni professionisti: Pietro Dupont (1870-1911), Carlo Storm de Gravesande (1841-1924), Iacopo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] aveva ricevuto da Pipino e Carlo Magno, L'attribuzione della cessio donationum a Pietro Crasso (oggi dovremmo dire " prevalentemente per l'attività dei suoi vescovi suffraganei, come Ulrico da Imola, Roberto di Faenza, vicecancelliere dell'antipapa e ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] del vescovo di Coira, Rainero. Il figlio Enrico, fratello di Ulrico, abate di San Gallo, fu il fondatore della potenza della casa Visconti, dopo Arbedo (1422): finalmente nel 1480 Gian Pietro vendeva a Gian Giacomo Trivulzio la contea di Mesolcina, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] settembre, Basilea, dove si fermò per qualche tempo ospite di Ulrico VII di Württemberg, il quale aveva sposato Margherita di Savoia, tra Carlo VIII e l'arcivescovo di Auch: oltre ad un armistizio, esso prevedeva la consegna di Saluzzo a Pietro di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da assicelle di legno tenute ferme da pietre. A nord del Danubio questo tipo stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV e Rodolfo IV e i suoi Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa ...
Leggi Tutto
FERRO
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Luigi COLOMBA
Augusto STELLA
Carlo REPETTI
Giorgio MORTARA
Arturo PETTORELLI
Vittorio MORPURGO
Pietro BONOMI da MONTE
*
(lat. ferrum; fr. fer; sp. [...] dal 20 al 30% del peso della pietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica tomba dei Fugger nella chiesa dei Ss. Ulrico e Afra (Hans Mezger, 1588), della numerosi, fra i quali va ricordato Carlo Rizzarda.
Degli altri artisti italiani, ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] . - Il duomo di S. Pietro, iniziato nel 1275 e lentamente continuato von Dannecker (1758-1841).
Nel museo di S. Ulrico sono sistemate le collezioni preistoriche, romane e medievali 1803 sede del principe primate Carlo di Dalberg, già arcivescovo di ...
Leggi Tutto