ORLÉANS, Louis, duca d'. - Secondogenito del re diFranciaCarloV, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. [...] re diFrancia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca d'Orléans s'immischiò nella politica interna francese; e approfittando della demenza del re Carlo VI ... ...
Leggi Tutto
POLO, Marco. - Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico [...] catalani, i quali autori (principalmente il Cresques nell'atlante costrutto nel 1375 per CarloVdiFrancia) s'industriarono a rifare in base ai dati del P. il disegno dell ... ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] fornitori sono la Spagna, la Germania, la Francia e l’Italia. Il mercato nordamericano conta il di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I (1861-89), Carlo ...
Leggi Tutto
Carlo III di Durazzo re di Napoli. - Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello diCarlodi [...] il rivale Luigi d'Angiò fratello diCarloVdiFrancia , che la regina aveva adottato recò in Ungheria per assicurarsi la successione di re Luigi, ma fu avvelenato dalla vedova ... ...
Leggi Tutto
CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio. - Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato [...] d'Enrico, con l'erede navarrese (1372). Una nuova alleanza di C. con l'Inghilterra, induce CarloVdiFrancia a prendere al Navarrese altri territorî e a fargli prigioniero il ... ...
Leggi Tutto
BARBA (fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti [...] si ricominciò progressivamente a sopprimere la barba e sotto CarloVdiFrancia la soppressione era un fatto compiuto. Ai tempi diCarlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a ... ...
Leggi Tutto
Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo [...] 'altro presso l'imperatore Carlo IV di Boemia , che lo re diFrancia Luigi XII; si conservano ora nella Nazionale di Parigi il 1352 e rimasti incompiuti; v. Trionfi), in cui il ...
Leggi Tutto
(fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] di Padova, opera di un Alvise (1529), e quella del breviario Grimani dovuta forse a Vittore Camelio. Jean Grolier (v.) può considerarsi come colui che introdusse in Francia ... ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei [...] " dell'inventario del 1380, redatto alla morte del re diFranciaCarloV il Saggio (Labarte, 1879, p. 46). Corrispettivo di un'analoga assimilazione fra i due ricettacoli fu, nella ... ...
Leggi Tutto
Enrico II re di Castiglia e di León, detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes. - Figlio naturale ( [...] continue guerre con il re d'Aragona e i re di Navarra e Portogallo e, in seguito all'alleanza con CarloVdiFrancia , dovette in ultimo affrontare anche gli Inglesi. Negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo ...
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo ...