POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] gli autori trecentisti dei preziosi mappamondi catalani, i quali autori (principalmente il Cresques nell'atlante costrutto nel 1375 per CarloVdiFrancia) s'industriarono a rifare in base ai dati del P. il disegno dell'Asia dal Mar Rosso al Levante ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re diFranciaCarloV, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re diFrancia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca d'Orléans s'immischiò nella politica interna francese; e approfittando della demenza del re Carlo VI e della conseguente anarchia che ...
Leggi Tutto
Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua [...] , matematici, astronomici, la sua attività scientifica fu assai varia. Per incarico diCarloVdiFrancia fu autore di commenti agli Elementi di Euclide e a molte opere di Aristotele (ai Parva naturalia e alla Fisica, perduti; ai Meteorologica, al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] ritornò alla causa francese, procurando l'alleanza del fratello col re Carlo VII diFrancia, da cui ebbe il titolo di connestabile. Allontanato da corte per gl'intrighi del potente La Trémouille, collaborò lo stesso con Giovanna d'Arco, continuandone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] UE rimane la più importante fonte di capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
ultimi re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I (1861-89), Carlo I (1889-1908 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] autorità politiche sono volti a impedire e soprattutto a controllare la trasmutazione dei metalli: nel 1380 un editto diCarloVdiFrancia vieta la pratica dell’alchimia; nel 1403 in Inghilterra Enrico IV condanna la pratica della trasmutazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] conservata a Mehun-sur-Yèvre.
Nei primi anni il duca raccoglie una collezione che non si distingue molto da quella diCarloVdiFrancia, ma già verso il 1380 vanno precisandosi i suoi gusti e interessi. Jean de Berry privilegia manoscritti liturgici ...
Leggi Tutto
CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio
Ramon D'ALOS-MONER
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 [...] in parte alla Castiglia; e si concerta il matrimonio di Eleonora, figlia d'Enrico, con l'erede navarrese (1372). Una nuova alleanza di C. con l'Inghilterra, induce CarloVdiFrancia a prendere al Navarrese altri territorî e a fargli prigioniero ...
Leggi Tutto
BARBA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo Alberto PETRUCCI
* Carlo CECCHELLI
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, [...] Nella seconda metà del sec. XIV si ricominciò progressivamente a sopprimere la barba e sotto CarloVdiFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi diCarlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sovranità diCarloV, tra il 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di le Province Unite, di fronte alla coalizione diFrancia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di Münster, si ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...