Valois ‹valu̯à›. - Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia [...] diFrancia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlodi Valois), salì al trono (1328) all'estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio di ... ...
Leggi Tutto
Isabèlla (fr. Isabeau) di Baviera regina diFrancia . [...] - Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re diFranciaCarloVI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, ... ...
Leggi Tutto
ARMAGNACCHI. - Fazione che ebbe gran parte nella storia diFrancia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), [...] la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, al duca Carlo d'Orléans, nipote del re diFranciaCarloVI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] influenze di Milano e diFrancia. La sconfitta di La Loiera di Stato dei paesi più industrializzati, vi furono scontri, nel corso dei quali perse la vita il giovane Carlo ... ...
Leggi Tutto
Gent (Gand) Città del Belgio [...] alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re diFranciaCarloVI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria. – Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente [...] pp. 543-582; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di Pilo De Marini a CarloVIdiFrancia (1409), in Id., All’ombra della Lanterna. Cinquant’anni tra archivi ... ...
Leggi Tutto
Carlo VII re diFrancia . - Figlio [...] quintogenito ( Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) diCarloVIdiFrancia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina, duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti [...] una prospettiva ancora più allettante: quella di sposare Valentina al fratello minore del re diFrancia, CarloVI, cioè Luigi di Valois, anch’egli di passaggio in Lombardia a causa ... ...
Leggi Tutto
CarloVI re diFrancia, detto il Folle. - Figlio ( Parigi [...] diCarlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di non fu più che un'ombra di re, mentre il paese andava ... ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei Conflitto che tra il 1339 e il 1453 impegnò [...] Nord-Ovest del Regno. Nel 1420, come genero diCarloVIdiFrancia, Enrico V venne riconosciuto suo erede con la Pace di Troyes . Gli Inglesi, occupata Parigi , si spinsero fino ...
Leggi Tutto
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo ...
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, ...