Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re diFranciaCarloVI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato [...] di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e dava la corona diFrancia al re d'Inghilterra, Enrico V, cui aveva dato in sposa la figlia Caterina. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) diCarloVIdiFrancia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente diFrancia con diritto di successione a Carlo [...] del marito (1422, pochi mesi dopo la nascita del futuro Enrico VI), ebbe una segreta relazione con un gentiluomo gallese, Owen Tudor (dei quattro figli, il maggiore, Edmund, sarà padre di Enrico VII). Ma nel 1436 scoperta la relazione, mentre il ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1389 - Blois 1409) diCarloVIdiFrancia e di Isabella di Baviera, andò sposa (1396) a Riccardo II d'Inghilterra; rimasta vedova (1401), tornò in Francia e, nel 1406, sposò Carlo, conte [...] d'Angoulême ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re diFranciaCarloVI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando con la Fiandra passò ai duchi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel 1684 la città, che aveva rifiutato di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia e nel 1976 vi fu il primo omicidio di un magistrato, F ...
Leggi Tutto
Figlio quintogenito (Parigi 1403 - Mehun-sur-Yèvre 1461) diCarloVIdiFrancia, per la morte dei fratelli maggiori diventò nel 1417 delfino. Luogotenente del regno nel 1417, per la pazzia del padre, fu [...] fece proclamare re a Poitiers (e fu detto per scherno Il re di Bourges). Nello stesso anno sposò Maria d'Angiò. Indolente e debole, lasciò che gli Inglesi estendessero il loro dominio in Francia. La riscossa francese, iniziata da Giovanna d'Arco, ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] la guerra (1415), impadronendosi del Nord-Ovest del Regno. Nel 1420, come genero diCarloVIdiFrancia, Enrico V venne riconosciuto suo erede con la Pace di Troyes. Gli Inglesi, occupata Parigi, si spinsero fino alla Loira e assediarono Orléans ...
Leggi Tutto
Nobile gallese (n. 1359 circa - m. 1416 circa). Nel 1400 capeggiò la ribellione dei Gallesi contro Enrico IV, che aveva creato il figlio principe di Galles. Alleatosi con i Mortimer e con i Percy di Northumberland, [...] e gli Inglesi furono per tre volte scacciati dal Galles. Nel 1405 G. si alleò con CarloVIdiFrancia e convocò un parlamento a Harlech. Nel 1408 il principe Enrico (Enrico V) rioccupò il Galles; G. continuò la guerriglia e, dopo un primo rifiuto ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] T. Concluso il 21 maggio 1420 tra Enrico V d’Inghilterra e CarloVIdiFrancia; quest’ultimo vi dichiarava erede, contro il delfino Carlo, il re inglese, cui dava in sposa la figlia Caterina, riconoscendone l’immediata successione nelle terre da lui ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIA (fr. bouteille; sp. botella; ted. Flasche; ingl. bottle)
F. Co.
Ar. Ma.
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, [...] da Amedeo VIII, o quelle d'acier couvertes de cuir.... pour porter vin avecques le roy quant il va en déduit, diCarloVIdiFrancia. Il quale possedeva anche deux bouteilles de verre riollé garnye d'argent. Ma il vetro era un'eccezione, tanto più se ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...