Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato dalle profferte dei fuorusciti di quel regno, e sollecitato dai suoi consiglieri, G. Briçonnet e E. ...
Leggi Tutto
Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste concessioni di terre (tutta la Finlandia). Alla morte di Cristoforo (1448), fu eletto ...
Leggi Tutto
CARLOVIII re di Svezia (1448-1457, 1464 e 1467-1470), re della Norvegia (1449-1450)
Herbert Theodor Lundh
Nacque nel 1409, morì il 15 maggio 1470. Figlio del cavaliere svedese Cnut (Canuto) Thordsson [...] della nobile famiglia Bonde, C. si unì nel 1434 alla grande insurrezione, condotta da Engelbrekt, che si proponeva di sciogliere la Svezia dall'unione con la Danimarca e di restaurare il regno nazionale. ...
Leggi Tutto
Capitano francese (1451-1516). Distintosi nella spedizione di CarloVIII nel Napoletano, ottenne il principato d'Avellino, che perse però quando Carlo si ritirò. Partecipò alle successive battaglie in [...] Italia di Luigi XII e di Francesco I; per i suoi meriti, gli fu mutata la baronia di Frans in marchesato, e per primo in Francia portò il titolo di marchese ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" di Carlo iII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno di Napoli: sennonché prenderà parte alla guerra e ai trattati con Innocenzo VIII (1486). Da questa agiata esistenza di nobile cortigiano ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, si recò a Napoli, ma (1494), dopo il successo della calata di CarloVIII, passò dalla parte del sovrano francese distinguendosi nella battaglia di Fornovo (1495). Luogotenente degli eserciti del re e (1499 ...
Leggi Tutto
GARETH, Benedetto, detto il Cariteo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo [...] del sigillo della Regia Camera", nel 1495 scelto a succedere al Pontano nel posto di segretario di stato. Alla calata di CarloVIII, seguì il suo re nell'esilio. Nel 1501, quando Napoli fu occupata da Luigi XII, passò a Roma; ma ritornò, quando ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] che «fu, come si dimosterrà, cagione della rovina di Italia» (responsabile principale, cioè, della discesa nella penisola del re di Francia CarloVIII nel 1494). Analogamente, in V i 11, M. accenna a ciò «che da noi sarà da il 1434 al ’94 descritto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] italiani, fra la pace di Lodi del 1454 e la discesa di CarloVIII nel 1494 (v. Mattingly, 1955).
Le sei regole essenziali che secondo relations, in International encyclopedia of the social sciences, vol. VIII, New York 1968, pp. 61-69.
Allison, G., ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...