Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] giorni, riprese (1718) la guerra contro la Danimarca in Norvegia, ma morì durante l'assedio alla fortezza di Fredrikshald. CarloXII è ritenuto uno dei più singolari tattici dei suoi tempi, in specie per il modo come seppe concentrare l'impiego ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] e 1721 impegnò Danimarca, Polonia e Russia coalizzatesi contro la preponderanza svedese nel Baltico. Aprirono le ostilità i Danesi; CarloXII di Svezia costrinse Federico IV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva (1700) e i Polacchi a ...
Leggi Tutto
Storico (Stoccolma 1671 - Poltava 1709). Ciambellano di re CarloXII, seguì il suo sovrano e morì alla battaglia di Poltava. Lasciò un diario: Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède (postumo, [...] 1740), molto importante per la genuinità delle fonti ...
Leggi Tutto
RACOVIŢÀ
Carlo Tagliavini
. Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] , giacché si avvicinò tacitamente alla Russia e promise segretamente allo zar Pietro il Grande di catturare il re di Svezia CarloXII che, dopo la sconfitta di Poltava, si era ritirato in Moldavia. Denunciato dai suoi nemici alla Porta come traditore ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante [...] Nel complesso, perseguì una politica di raccoglimento, benefica per il paese cui preparò la base per la gloriosa ascesa sotto CarloXII, suo figlio. Delle due figlie, Edvige Sofia sposò Federico IV di Holstein-Gottorp, e Ulrica Eleonora fu poi regina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e Polonia alla supremazia svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerra del Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, CarloXII, fu impegnato per quasi tutta la durata del suo regno (1697-1718). Dopo alterne vicende, la guerra volse ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (XII, p. 297)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale [...] della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni territoriali e per la popolazione totale dànno rispettivamente i dati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fu occupata per alcuni mesi dalle truppe svedesi; ma una nuova invasione svedese nel 1718 finì con la morte di CarloXII. Nemmeno questa guerra portò cambiamento di confini.
Durante tutto il sec. XVIII la politica estera danese-norvegese fu orientata ...
Leggi Tutto
FINLANDIA (finland. Suomi, sved. Finland; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Mario SALFI
Augusto BEGUINOT
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Luigi GRAMATICA
Anna Maria RATTI
Paolo Emilio PAVOLINI
Carlo [...] la città di Viborg (Viipuri) passarono definitivamente alla Russia. La politica del governo oligarchico, che dopo la morte di CarloXII (1718) assunse il potere, divise gli Svedesi in due partiti. Uno di questi, il partito dei "berretti" domandava un ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] dei re polacchi; numerosi furono a quell’epoca gli immigrati italiani. Decadde, nel 18° sec., a causa delle guerre di CarloXII di Svezia e dei Russi. Passata all’Austria nel 1795, fu dichiarata città libera dal Congresso di Vienna ( Repubblica di C ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...