Figlio (Stoccolma 1826 - Malmö 1872) del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale da lungo [...] ) in quattro ordini, fu sostituita da un'altra, che istituiva due camere elettive. Dopo la guerra austro-prussiana del 1866 e quella franco-prussiana del 1870, cercò di rafforzare l'esercito. Coltivò la pittura e la letteratura e pubblicò un volume ...
Leggi Tutto
Figlia (Stoccolma 1851 - Copenaghen 1926) dell'allora principe ereditario, poi re CarloXVdiSvezia; sposò (1869) il principe ereditario Federico, poi Federico VIII di Danimarca. ...
Leggi Tutto
MURAT
Alberto Maria Ghisalberti
. Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] sostenne nei due anni dell'esilio la famiglia. Tentò invano di tornare in Francia nel 1839 e nel 1844: vi riuscì nel 1851; fu per qualche tempo ufficiale d'ordinanza diCarloXVdiSvezia, sposò nel 1873 Eudoxia Somov vedova del principe Orteliani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da CarloXV (1859-72). Sotto il regno di Oscar II (1872-1907) fu abolita l’imposta fondiaria e si pose mano alla riforma dell’esercito. Dal punto di vista delle condizioni economiche, la fine del 19° sec. costituì per la Svezia un periodo di forte ...
Leggi Tutto
FERRO (XV, p. 65)
Carlo COLI
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei [...] ferroleghe.
Lo sviluppo definitivo e l'evoluzione di detti forni si deve però ai paesi nordici di Europa e in particolare alla Svezia e alla Norvegia. Ricordiamo il forno Electro-Metal (Grönwal-Lindblad Stalhane: v. XV, p. 84), che però non ha potuto ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] alla Francia, Carlo II d'Inghilterra di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca di ugonotti.
Per i rapporti col papato: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, XV; C. de Moüy, L. XIV et le Saint-Siège, voll. 2, ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] corrispondono a 3-4 kg/cm2).
Fino dal 1917 in Svezia furono adottate delle prove penetrometriche per rilevare la consistenza delle costituito da un'asta terminante alla base con un cono con apertura di 600 (fig. 2 a). L'asta viene protetta a volte ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] dì S. Francesco d'Assisi e che risale al principio del sec. XV. Confrontando la lingua di questi antichi documenti con quella di casa" e come modale jó-l "bene" (jó "buono"); lapp. diSvezia allēt "da occidente", ecc. Il suffisso del "lativo" *k/γ, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di B. M. dedicata a Cristina diSvezia per la conquista di Buda (1686), in Ultra terminum vagari. Studi in onore diCarl Nylander, a cura di B epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 518 ...
Leggi Tutto
CISTERCIENSI
Carlo BRICARELLI
*
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la [...] entra nell'abbazia nel 1112; e già dal 1113 comincia la fondazione di filiali che in breve sorgeranno in tutta l'Europa, in Germania, in Inghilterra, in Italia, perfino in Islanda, Svezia, Danimarca, giungendo nel 1134 a 70, nel 1152 a 350, alla fine ...
Leggi Tutto