Corday d'Armont, Marie-Anne-Charlotte de
Corday d’Armont, Marie-Anne-Charlotte de
Nobile francese (Saint-Saturnin-des-Ligneries 1768-Parigi 1793). Fervente seguace delle idee girondine, il 13 luglio [...] 1793, recatasi da Caen a Parigi, assassinò Marat, che l’aveva ricevuta mentre era in bagno. Fu ghigliottinata quattro giorni dopo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale [...] come sono quelli del Giacomo Vettori (1901), del Giulio Cesare (1902), di L'apologo delle due sorelle (1904) e di CarlottaCorday (1908). In Giulio Cesare egli vuol mostrare l'eroe di Roma, immanente nella storia d'Italia, quasi contrapponendo la sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ormai tramontato. Qui basterà ricordare, ad esemplificazione, il Solco quadrato e il Giuda di Federico Valerio Ratti, la CarlottaCorday e il Giulio Cesare d'Enrico Corradini, i drammi del Risorgimento (La giovane Italia, Re Carlo Alberto, Garibaldi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] girondini (giugno 1793) e poco dopo venne assassinato da C. Corday.
Vita e attività
Di umili origini, studiò a Bordeaux e Parigi artefici dell'espulsione dei girondini dalla Convenzione (giugno 1793), fu assassinato un mese dopo da CarlottaCorday. ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] un successivo contratto con l’editore francese Paul Choudens per terminare l’opera. Sorte non migliore ebbero il dramma CarlottaCorday, la commedia La contessa Loriana, la fantasia lirica Il sogno d’una notte d’estate, il dramma Il capitan ...
Leggi Tutto
DONNA (dal lat. domina; fr. femme; sp. mujer; ted. Weib, Frau; ingl. woman)
Ugo Enrico PAOLI
Valeria BENETTI-BRUNELLI
*
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi [...] schiereranno poi contro la Rivoluzione, per il precoce ottenebramento demagogico dell'ideale rivoluzionario (M.me Roland, CarlottaCorday, Lucilla Desmoulins).
Prima ancora che in Francia, la rivoluzione scoppiò in America, dove con la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , resistenze d'ogni sorta; i Girondini federalisti con a capo i deputati dell'Eure prepararono la guerra civile, mentre CarlottaCorday, di Caen, si recava a Parigi per assassinare Marat (13 luglio 1793). Il giorno stesso il breve combattimento di ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Charles Jean
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Marsiglia il 6 marzo 1767 e avvocato allo scoppio della Rivoluzione, fu nominato segretario del municipio della sua città natale e nel luglio del 1792 [...] i tentativi per radunare un esercito contro la Convenzione. Si vuole che il suo fervore patriottico avesse indotto CarlottaCorday a recarsi a Parigi, munita d'una lettera di raccomandazione del Barbaroux stesso, che peraltro ignorava il suo ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] sorella minore di T. Monicelli, Bernini di L. D'Ambra e G. Lipparini, I fantasmi di R. Bracco, David di E. Rivolta, CarlottaCorday di E. Corradini, La pista di V. Sardou. La stagione del 1907 si aprì con La flotta degli emigranti di V. Morello, con ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] (fibretto di P. Cossa), rimasta incompleta nell'orchestrazione e nel testo. Lavorò successivamente a un'altra opera, CarlottaCorday, che lasciò però appena abbozzata. Abbandonò allora il teatro lirico e si rivolse alla produzione sacra: qui si ...
Leggi Tutto
charlotte
〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo...