• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati
Biografie [10]
Arti visive [8]
Musica [3]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Danza [1]

Carmina Burana

Enciclopedia on line

Raccolta di canti medievali goliardici, per lo più in latino, ma anche in tedesco o bilingui, scoperta in un codice del 1225 circa, proveniente dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) e conservato ora nella Biblioteca statale di Monaco (Clm 4660). Sono canti religiosi o profani: scherzosi, amatori, satirici, blasfemi alcuni e mistici altri, in strofe e versi vari rimati. A essi si ispirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmina Burana (1)
Mostra Tutti

Schmeller, Johann Andreas

Enciclopedia on line

Schmeller, Johann Andreas Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] fondamentali, come il Heiland, da lui appunto così intitolato (1830), l'Evangelienharmonie di Taziano (1831), il Muspilli (1832), i Carmina burana (1847), la Jagd di Hadamar von Laber (1850); con J. L. K. Grimm curò l'edizione di poesie latine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CARMINA BURANA – BASILEA – CIMBRI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmeller, Johann Andreas (1)
Mostra Tutti

Wigman, Mary

Enciclopedia on line

Wigman, Mary Danzatrice e coreografa (Hannover 1886 - Berlino 1973). Studiò con É. Jacques-Dalcroze, formandosi poi artisticamente sotto la guida di R. von Laban (1913-19). Debuttò in un assolo di sua creazione nel [...] espressionista tedesca, esercitò grande influenza sulla formazione della modern dance statunitense. Celebri le sue coreografie per i Carmina Burana di Orff (1955) e per Le sacre du printemps di Stravinskij (1957). Scrisse Deutsche Tanzkunst (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY WIGMAN – HANNOVER – BERLINO – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigman, Mary (1)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] non disprezzabile, che uscì al principio del secolo, la poesia latina perdette ogni valore. Una raccolta come quella dei Carmina Burana non ha che un significato retrospettivo: i canti goliardici che vi si leggono appartengono tutti, o almeno tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

SEQUENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUENZA Fausto GHISALBERTI * Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] profana, dando origine nel sec. XI a sequenze di soggetto mondano e anche scherzoso come alcuni dei cosiddetti Carmina Burana, e alla mirabile fioritura della poesia ritmica medievale. Bibl.: P. A. Shubiger, Die Sängerschule St. Gallens, Einsiedeln ... Leggi Tutto
TAGS: ADAMO DI SAN VITTORE – VENI SANCTE SPIRITUS – MARZIALE DI LIMOGES – ORIENTE BIZANTINO – TOMMASO DA CELANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUENZA (2)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] cristiano, ripreso poi all'interno della torre dell'abbazia in un affresco, ora mutilo, riconducibile al clima culturale dei Carmina Burana. D., ospite di una città che si vantava di essere " oppressorum consolatrix ", forse qui trovava la forza d ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di Salisburgo. Le pitture del ciclo di Ivano a Castel Rodengo permettono anche un collegamento con il miniatore dei Carmina Burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660), dando la possibilità di ricostruire un'interessante rete di rapporti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

MUSICA

Federiciana (2005)

Musica Alessandra Fiori È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] filologo Johann Drumbl (2003) vorrebbe connettere a quell'ambiente la creazione della silloge poetica mediolatina più famosa, i Carmina Burana, la cui compilazione, auspicata da un alto prelato vicino a Federico, avrebbe avuto luogo, per lo studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] 1986, pp. 361-371; D. Diemer, P. Diemer, ''Qui pingit florem non pingit floris odorem''. Die Illustrationen der Carmina Burana (Clm 4660), Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75; K. Wolfsgruber, Die Brixner Hofburg. Eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] su testo di Friedrich Hölderlin (1945), e soprattutto Invettiva per coro misto e due pianoforti su un testo tratto dai Carmina burana (1946-1947); composizione, questa, animata da una drammaticità scabra e intensa. Dopo il Trio per flauto, viola e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali