CarminaBurana Raccolta di canti medievali goliardici, per lo più in latino, ma anche in tedesco o bilingui, scoperta in un codice del 1225 circa, proveniente dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) e conservato ora nella Biblioteca statale di Monaco (Clm 4660). Sono canti religiosi o ...
Leggi Tutto
Verona. - Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto città dantesca accanto a pochissime altre. [...] della torre dell'abbazia in un affresco, ora mutilo, riconducibile al clima culturale dei CarminaBurana. D., ospite di una città che si vantava di essere " oppressorum consolatrix ...
Leggi Tutto
Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , D. Diemer, ''Qui pingit florem non pingit floris odorem''. Die Illustrationen der CarminaBurana (Clm 4660), Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido. – Nacque a Roma il 10 novembre [...] soprattutto Invettiva per coro misto e due pianoforti su un testo tratto dai Carminaburana (1946-1947); composizione, questa, animata da una drammaticità scabra e intensa. Dopo il ...
Leggi Tutto
Orff ‹òrf›, Carl. - Musicista (Monaco [...] , vocali-orchestrali, da camera. Particolare successo hanno ottenuto i suoi CarminaBurana (1937) e Catulli Carmina (1943). Ha anche curato la revisione di opere di C. Monteverdi ...
Leggi Tutto
goliardi Con questo nome, che affiancò dalla seconda metà del 12° sec. quello più antico di clerici vagantes, si indicarono quei chierici [...] raccolte di tali canti sono quelle delle biblioteche di Monaco di Baviera ( CarminaBurana ) e di Londra (codici Harleianus e Arundelianus); si tratta di componimenti poetici ...
Leggi Tutto
Schmeller ‹šmèlër›, Johann Andreas. - Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - [...] da lui appunto così intitolato (1830), l'Evangelienharmonie di Taziano (1831), il Muspilli (1832), i Carminaburana (1847), la Jagd di Hadamar von Laber (1850); con J. L. K. Grimm ...
Leggi Tutto
Gualtièro di Châtillon (lat. Gualterus [...] ). Le poesie di G. ebbero notevole successo e alcune furono accolte o imitate nei CarminaBurana . Compose anche un poema georgico, di cui ci è conservato in un florilegio un ...
Leggi Tutto
Wigman ‹vìiġman›, Mary. - Danzatrice [...] grande influenza sulla formazione della modern dance statunitense. Celebri le sue coreografie per i CarminaBurana di Orff (1955) e per Le sacre du printemps di Stravinskij (1957 ...
Leggi Tutto
Ugo d'Orléans (o Ugo Primate). - Poeta (n. 1093 circa - m. 1160 circa), uno dei più caratteristici rappresentanti [...] ; Dives eram et dilectus, ecc.). Ebbe una notevole conoscenza degli autori classici. La sua fortuna fu larghissima, e molti dei suoi componimenti sono entrati nei Carminaburana . ...
Leggi Tutto