Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (Καρνέας Carneades)
P. E. Arias
Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] , e successivamente a Napoli, nella Collezione Farnese. Un ritratto a rilievo in medaglione, di Holkham Hall, rappresenta Carneade. Abbiamo infine oggi un nuovo ritratto, assai simile al calco di Copenaghen, ma di invenzione indubbiamente più fresca ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (v. vol. II, p. 353)
M. G. Picozzi
Si conoscono sinora cinque repliche sicure del ritratto di C. (cfr. Richter, II, 1965, p. 249 s.; Richter-Smith, 1984, [...] p. 153), identificato con certezza attraverso l'iscrizione sull'esemplare perduto della Collezione Farnese (di cui rimangono, com'è noto, calchi in gesso). La cronologia dell'originale, posto senz'altro ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (214-129 a. C.). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi [...] capace di produrre in noi persuasione (πιϑανότης: probabilitas, nella versione di Cicerone). Sulla base di questi criterî Carneade procedette a una critica profonda della teologia e della provvidenza, e, in generale, delle dottrine etico-politiche e ...
Leggi Tutto
«Carneade! Chi era costui?». Il celebre interrogativo che nel capitolo VIII dei Promessi sposi Alessandro Manzoni mette in bocca a don Abbondio, immerso in letture erudite poco prima dell’arrivo di Tonio [...] e Gervaso per il matrimonio improvvisato di R ...
Leggi Tutto
di Roberto Randaccio*Alla ricerca dei carneadi «Carneade! chi era costui? », ecco cosa don Abbondio «ruminava tra sé» all’inizio dell’ottavo capitolo dei Promessi sposi. Ignorava il povero curato che Carneade [...] era un filosofo del secondo secolo a.C., ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile scorso, in un commento al post Essere un Carneade della pagina Facebook Per modo di dire. Un anno di frasi fatte, Angelica Rizzato ha chiesto informazioni su C’è del marcio in Danimarca: «Ho [...] sentito l’espressione “c’è del marcio in Dani ...
Leggi Tutto
BOETO di Maratona
Guido Calogero
Figlio di Ermagora, filosofo accademico contemporaneo di Carneade e sopravvissutogli per una diecina d'anni, fin verso il 120 a. C. Nell'Indice accademico ercolanese [...] (col. 28-29) Filodemo ha riportato, su di lui, un lungo frammento metrico della cronaca di Apollodoro.
Bibl.: Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III i, p. 497, n. 2; H. von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 2º-1º a. C.), capo della scuola epicurea in Atene, ebbe uditore Cicerone. Influenzato dal probabilismo di Carneade, delle sue dottrine logiche si ha notizia dallo scritto del suo scolaro [...] Filodemo, Degli indizî e dell'arte di servirsene, parzialmente superstite nei papiri ercolanesi ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (prima metà sec. 2º a. C.); successore, pare, di Aristone di Ceo nello scolarcato, fece parte, con Carneade e con Diogene di Seleucia, dell'ambasceria mandata nel 155 da Atene a Roma. [...] Pur combattendo lo stoicismo, il suo aristotelismo non è privo di influssi stoici, come risulta dalle sue enunciazioni circa il sommo bene quale "perfezione di vita ben fluente e secondo natura" e circa ...
Leggi Tutto
AGAMESTORE ('Αγαμήστωε; Agamestor)
Filosofo accademico, appartenente, secondo l'Indice accademico ercolanese (col. 27), al tempo fra Lacide ed Egesino, il predecessore di Carneade. Da identificare con [...] lui è certamente l'Αγαπήστωε citato da Plutarco (Quaest. conviv., I, 4, 3).
Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 729; Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III, ...
Leggi Tutto
carneade
carnèade s. m. [dal nome del filosofo gr. Carneade (214-129 a. C.), per allusione all’inizio del cap. 8° dei Promessi Sposi, in cui don Abbondio si chiede: «Carneade! Chi era costui?»] (solo al sing.). – Persona ignota, mai sentita...
arrenare
v. tr. e intr. [der. di rena] (io arréno, ecc.). – 1. tr., non com. Nettare, ripulire con la rena (utensili, marmi, ecc.). 2. intr. e intr. pron. Variante tosc. di arenare: una barca che, scorrendo velocemente, arreni o urti in qualche...