CARONIA (A. T., 24-25-26). - Comune agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina. Il centro capoluogo è situato a 126 km. da Messina, sulla ferrovia per Palermo [...] è in gran parte occupato da boschi e pascoli, residuo dell'antico bosco di Caronia che dette il nome al tratto della catena litoranea settentrionale dell'isola, detto appunto ... ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe. - Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche nell'università di California, dal 1930 al 1935 di malattie infettive nell' ...
Leggi Tutto
Disadattamento sommario: l. Disadattamento minorile. 2. Approcci teoretici e modelli d'intervento. □ Bibliografia. Il termine disadattamento indica una particolare categoria [...] minorile, "Questioni di Sociologia", 1966, 2, pp. 615-55. p. bertolini, l. caronia , Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, Firenze , La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di Giovanna Pignatelli Aragona Cortés e Pimentel [...] ne avevano favorito la concentrazione prima ed evitato la dispersione poi. Ereditò la terra di Caronia in Sicilia dal padre Nicolò, viceré di Sardegna nel 1687 e primo viceré di ... ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il 26 agosto 1883). Il padre, matematico, titolare della cattedra di costruzioni aeronautiche alla Sapienza di Roma, cadde vittima di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di. - Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese [...] paterna che, con Collesano, comprendeva sulle Madonie, nel Regno di Sicilia, le due Petralie e Caronia, oltre a diritti su Polizzi e su Naso. Dopo la morte del re Giovanni II d ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di Monteleone. [...] ad altri titoli dei quali utilizzò quelli di duca di Borrello e di marchese di Caronia, mentre adoperò il titolo, più prestigioso, di duca di Monteleone solo dopo la morte del ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (v. vol. VII, p. 402). - Notevoli studi sono apparsi su S. in questi ultimi anni. Pochi sono stati invece gli scavi eseguiti recentemente nel centro abitato, i quali hanno messo in luce altre abitazioni [...] . Bibl.: L. Natoli, Caratteri della cultura abitativa soluntina, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1965, p. 1 ss.; V. Tusa, Aree sacrificali a Selinunte e a Solunto ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni. - Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già [...] era già stato proposto nel 1913 da A. Castellani, ma nel 1914 il D. e il Caronia fissarono le dosi proporzionate all'età e le modalità di applicazione nella via di somministrazione ...
Leggi Tutto
carógna s. f. [lat. *caronia, agg. f., der. di caro carnis «carne»]. – 1. Corpo di bestia morta, in stato di putrefazione: gli avvoltoi si cibano di carogne; ant., e oggi spreg., cadavere umano: risuscitò ...
accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere un ...