• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
100 risultati
Tutti i risultati
Botanica [18]
Biografie [8]
Sistematica e fitonimi [7]
Medicina [7]
Biologia [7]
Chimica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Storia [6]
Temi generali [6]
Archeologia [5]

carota

Enciclopedia on line

Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] tutto il continente eurasiatico, alta fino 2 m, scabra, con foglie 2-3 pennatosette, fiori per lo più bianchi in ombrelle a molti raggi, frutto ovale a coste primarie setolose, le secondarie con aculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DAUCUS CAROTA – DISTILLAZIONE – EURASIATICO – VITAMINA A – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carota (2)
Mostra Tutti

CAROTA, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTA, Orsino Francesco Calvo Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] di pittore. è il 1530: dominava ancora in quegli anni, a Perugia, il magistero artistico di Pietro Perugino, e fu appunto presso un peruginesco, Pompeo di Piergentile Cocchi, che il C. compì il suo apprendistato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carota Novella di Ispica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota Novella di Ispica IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Daucus carota L., nelle varietà derivanti dal gruppo Carota Semilunga Nantese e relativi ibridi, prodotto [...] , precoce e per questo definito “novello”, dalle eccellenti caratteristiche chimiche e organolettiche. Per approfondire Scheda prodotto: Carota Novella di Ispica IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – DAUCUS CAROTA – CALTANISSETTA – SIRACUSA – SICILIA

carotèni

Enciclopedia on line

carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria [...] regno animale e vegetale. Un altro importante c. è il licopene, contenuto per es., nel pomodoro. Industrialmente i c. si ottengono per estrazione con solventi dalle carote e come prodotto secondario nella estrazione della clorofilla dall'erba medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CAROTENOIDI – ERBA MEDICA – IDROCARBURI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotèni (4)
Mostra Tutti

carotaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carotaggio carotàggio [Der. di carota] [GFS] Nella geologia, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estensione, il rilievo diretto di caratteristiche fisiche o chimiche [...] del sottosuolo. In partic., c. meccanico, eseguito con speciali strumenti, detti carotieri, applicati al posto dello scalpello su macchine perforatrici che operano intagliando, isolando e distaccando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da radice fresco della specie Daucus carota L., prodotto nell’altopiano del Fucino in provincia de L’Aquila, nella regione [...] contenuto vitaminico e proteico, grazie alla notevole fertilità del terreno della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Carota dell'Altopiano del Fucino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DE L’AQUILA – DAUCUS CAROTA – ABRUZZO – AQUILA

infiorescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiorescenza Laura Costanzo Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] della chioma. Formazione a ombrello Un tipo di infiorescenza molto comune è quella 'a ombrello', come si può osservare nella carota, nel sedano, nel prezzemolo o nel finocchio. Da uno stesso punto del peduncolo centrale, che può essere paragonato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

biennale

Enciclopedia on line

(o bienne), pianta Pianta che compie il ciclo biologico in due anni (per es., carota, digitale, barbabietola). Nel primo anno germina in primavera, sviluppa un fusto brevissimo con una rosetta di foglie [...] e la radice, nel secondo anno allunga il fusto eventualmente ramificandosi, fiorisce e produce i frutti e i semi, e si secca in estate o in autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTUNNO – FOGLIE – FRUTTI – FUSTO

DUVIVIER, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

DUVIVIER, Julien Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Lilla l'8 ottobre 1896. Attivo in Francia e in Belgio tra il 1924 e il 1931, è solo con Pel di Carota (1932) che il suo nome s'impone [...] all'attenzione del pubblico. Dal lirismo dolente e morboso di Pel di Carota a quello panico ed effuso di Maria Chapdelaine, il passo è breve. Dopo Golgota (1935), interessante opera di trapasso, si mette sulle orme di Renoir e, con La Bandera (1935) ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – FRANCIA – GOLGOTA – BELGIO – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVIVIER, Julien (2)
Mostra Tutti

OMBRELLIFERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae) Fabrizio CORTESI Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] , prezzemolo, sedano, ferule (che forniscono l'assa fetida e il galbano); altre sono coltivate come ortaggi: finocchio, sedano, carota; altre sono velenose: Chaerophyllum temulum, Cicuta virosa, Aethusa cynapium, Conium maculatum, Oenanthe crocata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRELLIFERE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
caròta
carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in Italia nei coltivati e negli erbosi in...
carotare
carotare v. intr. [der. di carota nel sign. 2] (aus. avere), non com. – Raccontare frottole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali