Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia , le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della ...
Leggi Tutto
Vincenz ‹-ì-›, Stanisław. - Scrittore polacco (Słoboda Rungurska, [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/carpazi/">Carpazî orient., 1888 - Losanna 1971). Di formazione filosofica, dopo la seconda guerra mondiale fu una delle figure ...
Leggi Tutto
Tatra (pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei [...] del Váh e del Hron. I T., sebbene non molto elevati, hanno, a differenza del resto dei Carpazi, i caratteri dell’alta montagna: mancano però i ghiacciai e rari sono i campi di neve ...
Leggi Tutto
Beschidi (pol. Beschidy, ceco Beskydy) Parte settentrionale dei [...] df="None" uri="/enciclopedia/carpazi/">Carpazi occidentali (Monte Babia, 1725 m), a SE dei Sudeti e a N degli Alti Tatra , corrispondente al confine polacco-slovacco. ...
Leggi Tutto
PIETROASA. - Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di [...] , è generalmente attribuito ai Visigoti di Atanarico, i quali l'avrebbero sotterrato presso i Carpazi al momento della loro fuga dinanzi all' invasione unna dell'anno 376. Bibl.: A ... ...
Leggi Tutto
Huculi Popolazione slava che occupa una ristretta area dei Carpazi orientali. Essenzialmente pastori, gli H. abitano in piccoli villaggi, conservando i loro caratteristici costumi. Hanno spiccata disposizione per la poesia, la musica e l’arte decorativa. ...
Leggi Tutto
Nel luglio 2017 le Foreste primordiali di faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa sono state iscritte alla lista dei Patrimoni UNESCO. Consistono in un sito seriale e transnazionale che comprende in tutto 77 parti componenti.Questo sito rappres ...
Leggi Tutto
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60). - Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle [...] della Polonia. Sebbene non molto elevati, i Tatra hanno, a differenza dal resto dei Carpazî, tutti i caratteri dell'alta montagna (pareti ripide e scoscese, valli profonde, cime ... ...
Leggi Tutto
Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo [...] I Mușati, successori di Bogdan (1365-73), ampliarono il dominio (che si estendeva fra i Carpazi e il Prut) raggiungendo la foce del Danubio e il Mar Nero ; Stefano il Grande (1457 ...
Leggi Tutto
transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni transcarpatico, le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica ...
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della ...