carpo Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una prossimale (radiale, ulnare, intermedio), l’altra distale, composta di 5 ossa (1-5 carpale) ...
Leggi Tutto
pisiforme Piccolo osso del carpo della serie prossimale situato dal lato ulnare nell’arto anteriore dei Mammiferi. Nell’uomo si articola con l’osso piramidale e dà inserzione al legamento mediale dell’articolazione radio-carpica. ...
Leggi Tutto
metacarpo Lo scheletro, detto metacarpo-falangeo, della regione della mano, come è intesa in anatomia topografica, cioè con esclusione delle [...] dita. È costituito dalle ossa metacarpali (o i metacarpali) che dal carpo divergono verso la base delle dita, mettendosi in rapporto ciascun osso con un solo dito; tali ossa sono 5 ...
Leggi Tutto
scafoide In anatomia, nome di due ossa, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella. Lo s. del carpo si articola [...] con il radio e con alcune ossa del carpo; quello del tarso si articola con l’astragalo e con i 3 cuneiformi. L’articolazione scafoido-cuboidea connette s. e cuboide. La scafoidite ... ...
Leggi Tutto
capitato anatomia Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso [...] . o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo. botanica Attributo di organo sottile che termina in un rigonfiamento a guisa di capocchia di ... ...
Leggi Tutto
navicolare In anatomia, osso n., osso del carpo, lo stesso che scafoide. Fossetta n. Nome di varie depressioni: nell’osso occipitale, piccola depressione ovoidale situata sul davanti del foro occipitale, sulla faccia esocranica dell’osso; nell’orecchio esterno, lo stesso che fossetta triangolare del ...
Leggi Tutto
mediocarpica, articolazione Quella che articola la prima filiera del carpo con la seconda; può dividersi in 2 articolazioni: l’articolazione laterale, tra lo scafoide da una parte e il trapezio e trapezoide dall’altra, è una artrodia; l’articolazione mediale, tra lo scafoide, il semilunare e il ...
Leggi Tutto
trapezio Parte anatomica con forma a trapezio. In partic., osso del carpo, che si articola con lo scafoide, con i primi due ossi del metacarpo e il trapezoide. Muscolo t., ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo, che solleva il moncone della spalla e interviene nei movimenti ...
Leggi Tutto
nodosità osteoarticolare Piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie. N. o. iuxta-articolare: ciascuna delle formazioni nodose di varia grandezza, dure, non dolenti, che si osservano molto raramente sotto la cute in ...
Leggi Tutto
carpo- e -carpo [dal gr. καρπός «frutto»]. – Primo e secondo elemento (carpofago, apocarpo, sincarpo, ecc.) di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto botanica, derivate dal greco o ...
carpo s. m. [dal gr. καρπός «giuntura»]. – In anatomia umana, massiccio osseo di forma rettangolare, costituito da otto ossa brevi, cuboidee, allineate in due ordini, che fanno parte dello scheletro del ...