Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 nel carro russo T 72), munite di cuffie per il collegamento radio e freno di bocca, adatta soprattutto alla lotta contro altri c. armati, è passato gradualmente dai 37 ai 120 mm. La necessità ...
Leggi Tutto
Che si oppone all’azione dei carriarmati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] si ripromette d’imporre alla massa corazzata attaccante la disarticolazione del dispositivo, di neutralizzare il fattore mobilità dei carri, d’immobilizzarli, di esporli il più a lungo possibile al tiro efficace dell’arma controcarro. I mezzi passivi ...
Leggi Tutto
CORAZZATURA (XI, p. n55)
Luigi SARRACINO
Corazzatura dei carriarmati. - I mezzi corazzati (v. anche carroarmato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei [...] proiettili, due classi di protezione: piastre sino al 25÷35 mm e piastre di spessore superiore, dai 40 ai 70 mm.
La soluzione siderurgico-tecnologica venne, per le piastre a spessore inferiore ai 35 mm., ...
Leggi Tutto
«Medievalismo, comunismo, stalinismo, carriarmati, bombe, esercito, ecco che cosa ci porta quest'uomo». Dunque contro il presidente-dittatore russo Vladimir Putin pesa, tra altre, anche l’accusa di medievalismo: [...] il capo di imputazione è contenuto i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] a pezzi di a. più leggeri, capaci di essere paracadutati o trasportati con elicotteri.
Circa l’a. in dotazione ai carriarmati (➔ carro), i pezzi costituenti l’armamento principale hanno raggiunto i 120 125 mm di calibro e, grazie all’adozione di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinesi, ripetutamente chiusi e occupati dall’esercito israeliano nel corso del 2001, furono invasi dai bulldozer e dai carriarmati. Dopo un temporaneo ripiegamento delle truppe israeliane, alla fine del giugno 2002 quasi tutte le città della ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del [...] è stata posta sotto assedio e ripetutamente attaccata dall'esercito russo, i cui avamposti hanno occupato con carriarmati e unità di fanteria motorizzata alcuni sobborghi della capitale, tentando nei giorni successivi di raggiungere la sua periferia ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] vari (ottici, chirurgici, di precisione ecc.), del vasellame e, in seguito, l’industria pesante (rotaie, carriarmati). A queste si affiancano altre industrie, chimica, metalmeccanica, elettrotecnica, vetraria, tipografica, quelle della concia, dell ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] satelliti rappresentano anche un importante strumento bellico. I satelliti sono oggi usati in combattimento per guidare aerei, carriarmati, singole pattuglie o missili verso gli obiettivi fissati. Negli anni Ottanta del Novecento il presidente degli ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] ’asse posteriore, ripartendo in modo opportuno la coppia tra i due assi.
D. controllato (o comandato) Particolare tipo di d. impiegato nei veicoli cingolati, come i carriarmati, nei quali funziona da ripartitore del moto e da dispositivo di sterzo. ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...