Cartasocialeeuropea Elaborata dal Consiglio d’Europa (1961), si propone di definire gli obiettivi sociali degli Stati, di dare una guida all’azione [...] progressivamente le varie legislazioni e di fare in modo che i diritti sociali ed economici enunciati siano applicabili sul territorio di ciascuno degli Stati contraenti ... ...
Leggi Tutto
diritti fondamentali Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione [...] e prassi nazionali. La prima parte del titolo IV, modellata sulla Cartasocialeeuropea (rivista) e sulla Carta comunitaria, è dedicata ai lavoratori: diritto dei lavoratori all ... ...
Leggi Tutto
Cartaeuropea Documento promulgato in sede di istituzioni sovranazionali europee (➔ Unione Europea; Consiglio d’Europa), i cui contenuti, spesso riferiti a diritti e interessi [...] , la C. e. può assurgere al rango di: trattato internazionale, come nel caso della Cartasocialeeuropea (aperta alla firma degli Stati aderenti al Consiglio nel 1961 e nel 2011 ... ...
Leggi Tutto
sicurezza La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze [...] e alla tutela dei lavoratori migranti e di singole categorie di lavoratori. La Cartasocialeeuropea , adottata dal Consiglio d’Europa nel 1961, affermava il diritto di tutti i ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) [...] per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 e la Cartasocialeeuropea del 1961. La struttura del Consiglio d’Europa comprende: il Comitato dei ...
Leggi Tutto
LAVORO. – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] Uniti e nell’Unione Europea, con dettagli per alcuni dimensione non realistica di un modello sociale che insegua per tutti un posto già celere, almeno sulla carta, processo del l. ...
Leggi Tutto
Diritto (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. [...] salvaguardia dei diritti dell'uomo, sulla Cartasocialeeuropea e in particolare sulla libertà, eguaglianza e giustizia sociale: ciò sembra implicare un rafforzamento dell'esigenza ...
Leggi Tutto
EuropaGeografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale [...] la maggior parte degli Stati europei e tenda sempre più , crollata con lo sfascio del sistema sociale, si colloca ancora intorno ai 65 quasi cancellato dalla carta dell'E., dove ...
Leggi Tutto
DIRITTI UMANI. - I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei [...] inter-governativa fondata nel 1949 si deve infatti, oltre alla CEDU e alla Cartasocialeeuropea (conclusa nel 1961 e riveduta nel 1999), un cospicuo numero di altri trattati ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483). - Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno [...] del Consiglio d'Europa - che va sotto il nome di "Carta della libertà d'Europa" - e nella Cartasocialeeuropea, approvata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa nella ... ...
Leggi Tutto
tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo ...
màrgine s. margine (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, margine e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i margine della vallata, della foresta, di un lago; arrivare ...