Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie [...] base della potenza cartaginese in Spagna. Fu conquistata da Scipione Africano nel 209 a.C. e, con il nome di Carthagonova, divenne capoluogo della Spagna citeriore. Fu colonia con Cesare. Nei suoi pressi erano importanti miniere d’argento. Nel 425 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (CarthāgoNova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] A. García y Bellido, C. en la Antiguedad, in Investigación y Progreso, 1943, p. 293 ss.; A. Beltran, Topografia de CarthagoNova, in Archivo Español de Arqueología, XXI, 1948, p. 191 ss.; J. J. de Jauregin, Esploraciones submarinas en C. y S. Pedro ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] e senza che si trovasse nelle prescritte condizioni di carriera; nel 209 riuscì a conquistare la piazzaforte di CarthagoNova difesa dal cartaginese Magone, ma rilasciò gli ostaggi spagnoli tenutivi dai Cartaginesi, accattivandosi così le simpatie ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (fenicio Qart Ḥadasht; gr. Καρχηϑών; lat. Carthāgo)
Gaetano DE SANCTIS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Biagio PACE
Ettore GABRICI
Pietro ROMANELLI
Alberto PINCHERLE
La più famosa e potente tra [...] difficile determinare il luogo di emissione, poiché non è da escludersi, che Cartagine abbia istituito zecche secondarie a CarthagoNova, in Sardegna e a Malta.
Si conoscono monete di bronzo d'epoca romana coniate a Cartagine dopo lo stabilimento ...
Leggi Tutto
CORDOVA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Samuel de Los SANTOS JENER
Giuseppe CARACI
Georges MARCAIS
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia [...] importante centro di commercio, trovandosi sulle grandi strade che univano Gades, Anti-Karia e Malaca con Castulo, con CarthagoNova, con Caesaraugusta e con gli altri centri maggiori della Tarraconensis. Diede i natali a Seneca e a Lucano.
Medioevo ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] alla tribù Quirina e appartenne al Conventus iur. Gaditanus. Situata sulla grande Via Augusta costiera che da Gades portava a CarthagoNova e a Valentia, Malaca fu, in età romana, nota e ricca soprattutto come centro dell'industria della pesca e del ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] nell'età romana. Si sono anche ritrovati i resti dell'arx dei Cartaginesi, con forti mura come quelle di CarthagoNova. Delle costruzioni militari romane si è rinvenuto un grande edificio con magazzini e carceri sotterranee; inoltre il basamento d ...
Leggi Tutto
MAGGIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
Alberto Olivetti
Imperatore nella parte occidentale dell'Impero dal 457 al 461. Nacque intorno al 405 (secondo lo Stein nel 415 circa) da un'antica famiglia romana: [...] ; a questa campagna si preparava fino dalla sua assunzione al trono. Dalla Gallia passò in Spagna e si avviò a CarthagoNova dove era riunita una flotta di 300 navi. Ma Genserico, aiutato da un tradimento, poté in parte distruggere questa flotta ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] a Roma nel 122 a.C. da Quinto Cecilio Metello, soprannominato Baliaricus, e da Augusto aggiunte al conventus di CarthagoNova. Invase dai Vandali nel 5° sec., fecero parte dei loro domini dell’Africa settentrionale. Occupate da Belisario (533), con ...
Leggi Tutto
Re degli Ilergeti (m. 205 a. C.); alleato di Cartagine nella seconda guerra punica, partecipò alla battaglia presso Castulone nella quale Publio Cornelio Scipione fu sconfitto e ucciso (211); dopo la caduta [...] di Carthagonova (209) per opera del giovane Publio Cornelio Scipione (poi Africano), figlio del caduto di Castulone, passò ai Romani insieme con il fratello Mandonio; ribelle nel 206, fece poi atto di sottomissione; dopo una nuova ribellione, fu ...
Leggi Tutto