Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] diviene oggetto principale di studio da parte di scienziati-alpinisti come Horace Bénédict de Saussure.
La cartografiageologica si sviluppa nell’ultimo trentennio del secolo, mentre prospetti e sezioni di aree geograficamente delimitate prendono ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] quella dello sviluppo di tematiche a elevata valenza applicativa (biostratigrafia) per numerosi campi (fra cui la cartografiageologica e la prospezione degli idrocarburi e dei fondali oceanici); una terza tendenza riguarda la stretta dipendenza da ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] (Berlino 1928 segg.).
Bibl.: Q. Sella, Sul modo di fare la carta geologica del Regno d'Italia, Milano 1862; N. Pellati, Contribuzione alla storia della cartografiageologica in Italia. Congresso internazionale delle scienze storiche, X, Roma 1903; L ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del CNR nell’ambito dei programmi polari ha prodotto risultati utili a indagini geolitologiche e per la cartografiageologica e geomorfologica e all’analisi delle proprietà radiometriche del manto nevoso. È stata inoltre sperimentata con successo ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] un riferimento di fondamentale importanza in tante discipline: dalla geologia strutturale alla geomorfologia, dalla geodinamica alla cartografiageologica e alla geologia applicata. Ciò spiega come mai la Commissione Internazionale di Stratigrafia ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] professore emerito.
Il M. morì a Fiesole il 10 genn. 1984.
Nel periodo padovano il M. partecipò al programma di cartografiageologica 1:100.000 del Triveneto, diretto da Dal Piaz. Il coordinamento scientifico del Foglio Monguelfo, con Dal Piaz e A ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] mineralogici con criteri scientifici, riscuotendo riconoscimenti anche presso W. Hamilton e Dolomieu, sia di pubblicare una prima cartografiageologica dell'isola, anteriore a quelle più fortunate di Ch. -G. Daubeny, A. Hoffmann e di C. Gemellaro ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] di T. T., in Historia naturalis, a cura di C. Bianchini, Udine 2004, pp. 94 s.; S. Magnani - S. Marabini - E. Zanoni, Il progetto di cartografiageologica post-unitaria di Stoppani e T. nelle Alpi orientali, in Uomini e ragioni: i 150 anni della ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] speciale per un viaggio d’istruzione all’estero, al fine di apprendere le tecniche di rilevamento e di cartografiageologica. Al ritorno dal periodo di perfezionamento, Zaccagna si trovò ad affrontare il suo primo incarico importante, lo studio ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] Unità che nel 1861 venne concepito, su proposta dell’ingegner F. Giordano, il progetto di una cartografiageologica nazionale; il progresso e la ricerca scientifica dovevano infatti avere, secondo il pensiero risorgimentale e positivistico, una ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...