Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni La cartografianautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta [...] cosmografia aristotelico-tolemaica; la tradizione corografico-geografica su popoli e commerci; la cartografianautica e quella tolemaica; i resoconti di viaggio del 14° e del 15 ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] dell'Italia si hanno in geografi arabi, soprattutto in Edrisi. Alla cartografianautica si deve la prima figurazione esatta dei contorni della penisola e delle isole, figurazione ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro (Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita. Gli scarni elementi [...] , Genova-Roma 1992, pp. 304-307; P. Falchetta, Marinai, mercanti, cartografi, pittori. Ricerche sulla cartografianautica a Venezia (sec. XIV-XV), in Ateneo veneto, CLXXXII (1995 ...
Leggi Tutto
Magnaghi, Alberto. - Storico della geografia, della cartografia e delle esplorazioni italiano ( [...] dottrina e di eccezionale acume critico, fu autore di fondamentali studî sulla cartografianautica, su Colombo e, soprattutto, su Vespucci ( Amerigo Vespucci , 1924), la cui figura ... ...
Leggi Tutto
ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] della bussola consentiva la navigazione in mare aperto, e quindi suscitava l’invenzione della cartografianautica. Il più antico esemplare ne è la Carta pisana (fine 13°-inizio 14 ... ...
Leggi Tutto
Baldacci, Osvaldo. - Geografo italiano (Sassari [...] Successivamente si è occupato soprattutto di storia della cartografianautica medievale (Introduzione allo studio delle geocarte nautiche di tipo medioevale, 1990). È anche autore ...
Leggi Tutto
Caraci, Giuseppe. - Geografo e storico della geografia e della cartografia ( [...] e vespucciane e alla conoscenza della cartografianautica del Medioevo (Italiani e Catalani nella primitiva cartografianautica medievale, 1959). Collaborò all'Enciclopedia ... ...
Leggi Tutto
Dalòrto, Angelino. - Cartografo genovese (sec. 14º); nel 1325 costruì un portolano, che è il documento più [...] importante della cartografianautica medievale. ... ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo. - Geografo, nato a Trieste il 3 dicembre 1867, professore nell'università di Bologna. Si è particolarmente dedicato a problemi di geografia storica [...] e di storia della geografia, ed è autore di varî studî sulla cartografianautica e su viaggi e viaggiatori italiani, soprattutto dei secoli XV e XVI. Larga diffusione ha avuto, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10). - È il mare interno che, comunicando [...] quelle delle carte arabe (p. es., Edrisi), influenzate del resto da Tolomeo. La cartografianautica italiana dà invece, sino dai primordî del sec. XIV, una figurazione molto esatta ...
Leggi Tutto
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza nautico; strumenti nautico; terminologia ...
spirale2 spirale2 f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della spirale2, allontanandosi ...