Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] europee. È il giovane re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casad’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli Aragonesi, a dare inizio ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto. - Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe [...] trattato di Anagni (1295), si stipulò la rinunzia di G. alla Sicilia in favore della casad'Angiò, e il suo matrimonio con Bianca figlia di Carlo II. I Siciliani non accettarono e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] di monografie storiche, da qualche eccellente casa editrice. A Bari, che già vantava normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e ...
Leggi Tutto
Luigi XI re di Francia. - Figlio [...] il Rossiglione e la Cerdagna, e (1476-81) tutti i possessi della casad'Angiò, cioè i ducati di Bar e d'Angiò, il Maine e la Provenza, L. creava una compatta unità territoriale ...
Leggi Tutto
Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona (I come re di Sicilia), [...] alla Francia e di riconciliazione col papato, rinunciò alla Sicilia in favore della casad'Angiò. I Siciliani, ritenendosi traditi, non accettarono, e proclamarono loro re Federico ...
Leggi Tutto
Durazzo (albanese Durrës) Città dell’ [...] di colonne con capitelli corinzi vengono attribuiti al Capitolium. Duchi di D. Capostipite della casa fu Giovanni d’Angiò, conte di Gravina (m. 1335). Da Giovanni nacquero Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] serie di errori quasi continua. L'iniziatore della politica italiana fu Carlo VIII. Dalla casad'Angiò, egli aveva ereditato non solo la Provenza, ma le pretese sul regno di Napoli ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36). - Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso nei tre dipartimenti delle Bocche del Rodano, delle Basse Alpi e del Varo; [...] settant'anni, fino al 1377. Nel 1382 la Provenza passò a un altro ramo della casad'Angiò, impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34 ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di. - Uomo di mare, [...] contro i Siciliani, quando per l'accordo di Giacomo d'Aragona con Carlo II il primo si obbligò ad aiutar la casad'Angiò al riacquisto della Sicilia. La guerra navale tra lui ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] schierò per Carlo di Durazzo, e parte per Luigi d'Angiò, che ebbe a suo viceré Luigi di Savoia. toscani attirati nel mezzogiorno d'Italia dai sovrani della casad'Angiò, ai quali si ...
Leggi Tutto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri ...
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge ...