PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, ivi di collocare durante la notte, dietro la porta della casa dell'innamorata, un ceppo con rami verdi e fiori ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] gli Angioini, fino a che, col trattato di Anagni (1295), si stipulò la rinunzia di G. alla Sicilia in favore della casad'Angiò, e il suo matrimonio con Bianca figlia di Carlo II. I Siciliani non accettarono e proclamarono loro re l'infante Federico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] politico da parte delle nascenti monarchie europee. È il giovane re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casad’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli Aragonesi, a dare inizio a tale espansione. A invocare ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] con capitelli corinzi vengono attribuiti al Capitolium.
Duchi di D. Capostipite della casa fu Giovanni d’Angiò, conte di Gravina (m. 1335). Da Giovanni nacquero Carlo (➔ Angiò, Carlo d’); Luigi, che, ribelle a Giovanna I, morì prigioniero nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] rispetto hanno i re della potenza angioina, che con Folco Nerra d'Angiò (987-1040) combatte con i conti di Bretagna e con .
L'iniziatore della politica italiana fu Carlo VIII. Dalla casad'Angiò, egli aveva ereditato non solo la Provenza, ma le ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] Carlo II il primo si obbligò ad aiutar la casad'Angiò al riacquisto della Sicilia. La guerra navale tra lui, ammiraglio d'Aragona alleato agli Angiò, e il genovese Corrado D'Oria, ammiraglio di Sicilia, è tatticamente e strategicamente ammirabile ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Camillo Giulio BERTONI
Ugo ANTONIELLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giulio FARA
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] lombarde, si manifestano al principio accanto all'opera di maestri francesi e toscani attirati nel mezzogiorno d'Italia dai sovrani della casad'Angiò, ai quali si possono attribuire sculture sparse, di legno o terracotta, (la statua della Vergine ...
Leggi Tutto
ASTI (A. T., 24-25-26)
Augusto TELLUCCINI
Armando TALLONE
Pietro GRIBAUDI Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo [...] R. Istituto Veneto, 1889-1891; G. Surra, Vicende della lotta tra il Comune astigiano e la casad'Angiò (1159-1314), Torino 1893; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894; P. Valente, Il Comune astigiano e la lotta contro Federico I, in Rivista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa
Giorgio Falco
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] . Un'altra urgente ragione moveva B. a stringersi con la casa di Francia, cioè il pericolo di quell'alleanza fra Alberto di negoziati matrimoniali, col favore più o meno spontaneo di Carlo d'Angiò e delle città toscane, riuscì a dare uno stato. Alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] fece precipitare gli avvenimenti: Carlo di Durazzo, in odio alla casa tarantina, volle il fidanzamento di Carlo Martello, figlio di G VI incoronava Carlo di Durazzo (2 giugno 1382); Luigi d'Angiò non si poté muovere dalla Francia per la morte del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...