Casadellelibertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi [...] sconfitta dalla coalizione di centro-sinistra, e alla fine del 2007l'esperienza della CdL viene dichiarata conclusa dai leader dei principali partiti aderenti, che confluiscono (tranne il CDU) nella formazione denominata Popolo dellaLibertà (PdL). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’ordinamento statuale.
Le elezioni del 2001 vedono la netta vittoria di una nuova più ampia alleanza di centrodestra, la CasadelleLibertà (CdL), di cui oltre a Forza Italia fanno parte AN, il Biancofiore – che riunisce CCD e Cristiani Democratici ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore [...] e mobilitare i sentimenti profondi di un'ampia parte del paese. La sconfitta di stretta misura dellaCasadellelibertà a vantaggio della coalizione dell'Unione di centrosinistra, nonostante un certo numero di riforme varate dal suo governo e un ...
Leggi Tutto
Partito politico fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] , risultato confermato nelle elezioni regionali del 2000. Vittorioso nelle politiche del 2001, lo schieramento di centrodestra (Casadellelibertà) rimase al governo fino alle politiche del 2006, quando perse le elezioni con un esiguo margine (FI ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] al Parlamento europeo. Nel 2000 è stato eletto Presidente della Regione Puglia con il sostegno del Polo per le Libertà, carica ricoperta fino al 2005, anno in cui ricandidatosi per la Casadellelibertà è stato sconfitto da N. Vendola, candidato del ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] coalizioni alternative: 49,8% per l’Unione di centrosinistra guidata da Romano Prodi e 49,7% per la Casadellelibertà di centrodestra guidata da Silvio Berlusconi. Questa inedita bipolarizzazione (mai più ripetuta in tali dimensioni) era dovuta all ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Lega U. Bossi che aveva consentito la nascita di una nuova più ampia alleanza di centrodestra denominata Casadellelibertà (CdL). A questo punto nessuna scadenza politica poteva trovare soluzione in un rapporto costruttivo fra i due schieramenti ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] è sottoposta a censura e i cittadini non godono dellelibertà individuali.
Una volta eletti, i rappresentanti del popolo eleggendoli di nuovo oppure 'mandandoli a casa'.
La storia delle elezioni
Una volta affermatasi la concezione ascendente ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sinistra riformista, alla quale sempre era stato legato, a un governo di centro-destra come era quello sostenuto dalla Casadellelibertà.
Nell’ottobre 2001 il ministero presenta il Libro bianco sul mercato del lavoro, pensato e proposto da Biagi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] sue posizioni, ritenute eccessivamente conservatrici. Candidato a sindaco di Torino nel maggio 2006 per la Casadellelibertà, è stato sconfitto da S. Chiamparino, sindaco uscente. Alle elezioni politiche del 2008 e del 2013 è stato eletto deputato ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...