Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casadiLancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] , poté regnare fino alla morte (1483).
La lotta tornò a divampare tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed Enrico Tudor, divenuto capo della casadiLancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con l’aiuto dei nobili avversi a ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] L. per il nipote Stefano, eretto in contea palatina da Enrico III (1267) per il figlio Edmondo, capostipite della casadi L.; nel 1471, il L. passò ai Tudor nella persona di Enrico VII, costituendo così un dominio della corona inglese.
Conti e duchi ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casadi York in opposizione a Enrico VI della casadiLancaster [...] fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno sul trono di Enrico VI. E. si rifugiò in Borgogna, ma l'esilio durò poco: nel 1471, battuto il duca di Clarence, E. sconfisse e uccise Warwick a Barnet e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] m. 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas diLancaster, poi (1349) da Enrico Edward Fiennes Clinton (1572). Dal 1768, il titolo divenne di ‘cortesia’, attribuito ai primogeniti della casa Newcastle. ...
Leggi Tutto
WORCESTER, John Tiptoft, conte di
Uomo politico, giurista e umanista, nato nel 1427, morto il 18 ottobre 1470 a Londra. Figlio del diplomatico John barone Tiptoft, fu creato conte di Worcester nel 1449; [...] "macellaio dell'Inghilterra". Nominato nel 1462 contestabile d'Inghilterra, diede prova di grande crudeltà giudicando e mandando a morte i partigiani della casadiLancaster (in Irlanda fece barbaramente giustiziare anche due figli infanti del conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] di Margherita di Beaufort, erede della casadiLancaster, e di Edmondo Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI per parte di madre, la regina Caterina di Valois, nel 1486 sposa, in segno di pacificazione, Elisabetta di York, figlia di ...
Leggi Tutto
Giurista e costituzionalista inglese (Morris, Somerset, tra il 1390 e il 1400 - Ebrington, Gloucestershire, 1476 circa); fu sempre legato alla casadiLancaster. Alla vittoria degli York fece atto di sottomissione [...] a Edoardo IV (1471) che lo nominò membro del King's Counsel. La sua opera di scrittore, che riflette la sua vita politica, ebbe grande influenza specialmente nelle lotte giuridiche e costituzionali inglesi dei secoli seguenti. Nel Governance of Eng ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] e costrinse Owen a fuggire. Durante la guerra delle Due Rose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster, dopo la vittoria della casadi York a Mortimer's Cross (1461), fu fatto giustiziare. Da Caterina, Owen aveva avuto tre figli: i due ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] duca e rappresentante dei Beaufort come ramo legittimo della casadiLancaster. D'altra parte, il posto del duca di Gloucester era stato preso da Riccardo, duca di York, figlio di quel conte di Cambridge che aveva cospirato contro Enrico V nel 1415 ...
Leggi Tutto
ENRICO VII re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni [...] in Bretagna al ritorno d'Edoardo in Inghilterra, nel 1471. La fine violenta di Enrico VI e di suo figlio Edoardo, fece di E. il capo della casadiLancaster; e, quando i figli di Edoardo IV furono assassinati da Riccardo III nel 1483, E. divenne l ...
Leggi Tutto