Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello diLussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] maschile primogenito della casa (sua figlia, Elisabetta, sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato diLussemburgo, cedette nel 1441 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato diLussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] .
Dopo la morte del conte Gisleberto, poco dopo il 1056, i territorî della casadiLussemburgo subirono un frazionamento; mentre il figlio maggiore, Corrado I, ereditò il territorio principale, il minore, Ermanno, ebbe i possessi a nord dell ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] papato. Morto Enrico VII (1313), la corona imperiale passò a Ludovico il Bavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casadiLussemburgo con Carlo IV (1346-78), che spostò più a est (in Boemia) il nucleo territoriale del potere imperiale ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casadiLussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] morte di Ruperto di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marca di Brandeburgo, con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e dell'elettorato di Sassonia-Wittenberg a Federico il Bellicoso della casadi ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] 1364 fra casadiLussemburgo, Asburgo e Ungheria, stabiliva che, in mancanza di eredi, tutti i possessi di Carlo IV di Boemia e del fratello Venceslao passassero alla casadi Asburgo, mentre in mancanza di discendenti o di collaterali di Rodolfo d ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore [...] a far riconoscere la sua autorità nel dominio della moglie e lottò contro l'imperatore Sigismondo della casadiLussemburgo, che voleva impedire che i duchi di Borgogna estendessero il loro potere nei Paesi Bassi. Si schierò a fianco del re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Liegi, insieme al conferimento del granducato diLussemburgo a Guglielmo I, portò alla costituzione del regno dei P., deliberata al Congresso di della casa e della scuola, nella prima metà del secolo restano le spinte essenziali di un’attività di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA (ted. Breslau; boemo Vratislav; pol. Wróclaw; lat. Vratislavia)
El. M.
Fr. B.
G. Gab.
W. H.
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. [...] della stirpe polacca dei Piasti; il principato e la città passarono al re Giovanni di Boemia della casadiLussemburgo. Sotto i re di Boemia la città raggiunse il vertice della sua prosperità; nel 1357 il consiglio cittadino ottenne il capitanato ...
Leggi Tutto
AQUILA (lat. scient. Aquila Briss.; fr. aigle; sp. águila; ted. Adler; ingl. eagle)
Ettore ARRIGONI degli ODDI
Guido CALZA
*
Cesare MANARESI
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, [...] dal pontefice, spettava due volte lo stemma con l'aquila. Sotto Lodovico il Bavaro e i suoi successori della casadiLussemburgo, si avrebbe l'applicazione del concetto suesposto: al re dei Romani si attribuisce una sola aquila, all'imperatore invece ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII) diLussemburgo, imperatore
Fedor Schneider
Discendeva dalla casadi Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 [...] III, Elisabetta (settembre 1309). Il 31 agosto 1310 egli investì Giovanni della corona di Boemia e di Moravia. Con ciò la casadiLussemburgo si trovò, di colpo, fra le più grandi casate dell'Impero. Un'altra difficoltà, costituita dall'offesa ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...