EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Livorno). Nel 1914gli vennero commissionati cinque arazzi, oggi dispersi, con le Storie di Tito e Vespasiano per la residenza estiva della casarealediRomania a Sinaya, completati dopo la morte dell'E., avvenuta il 13 dic. 1916 a Roma.
L'attività ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] della committenza, la decorazione pittorica alla tessitura d'arazzi.
Completati gli arazzi per il Comune di Roma (1926) e per la casarealediRomania, avviati dal padre, nel 1928 decorarono con un affresco, in seguito eliminato, una sala dello ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Romania dipende dal con sede a Bucarest, sono: il Reale Aero Club diRomania, affiliato alla Federazione aeronautica internazionale; l'Associazione romena di sotto forma di lini tessuti in casa, di lana filata a mano, di coperte di lana, di sacche, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] pertanto il primo della casadi Francia insignito del titolo di delfino.C. trascorse fonti tramandano il ricordo di numerose fondazioni realidi conventi e chiese, come Vergier et sur la librairie de Charles V, Romania 77, 1956, pp. 352-360; M. Meiss ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] instaurata quella politica di amicizia con i Seleucidi, che fu poi tradizionale nella casarealedi Macedonia, dell der griechischen und makedonischen Staaten, I-III, Gotha 1893-1903.
Per l'età romana: G. Colin, Rome et la Grèce de 200-146 a. J.-C., ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] guelfa di un'alleanza tra libero Comune, Papato e casarealedi Francia. A fare di Firenze il luogo di nascita di questa ., pp.105 ss.; M. Sanudo Torsello, Istoria del regno diRomania, a cura di Ch. Hopf, in Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Letterio Di Francia
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) [...] di spiegare il recondito significato dei miti per tre diverse vie, come deificazioni di persone reali, come rappresentazioni didi troppo libero e di men che decente, ne sconsigliava la lettura alle nobili donne dicasa Filocolo, in Romania, XXXI (1902 ...
Leggi Tutto
BRASILE (VII, p. 700; App. I, p. 309)
Eugenia BEVILACQUA
Alberto MORTARA
Mario DI LORENZO
Tullio ASCARELLI
Eugenia BEVILACQUA
Alberto PINCHERLE
Dario PUCCINI
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante [...] qualità di "non-belligerante", rotte già nel marzo e nel maggio 1942 le relazioni con la Romaniadi malcontento, anche di natura economica, in un paese dal tenore di vita medio e dai redditi reali (principali tra queste: Casa Grande e Senzala), è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] per nave, la stanchezza. Nella sua casaromana, appena terminata la stagione delle lezioni, de Martino riunisce un gruppo di lavoro in cui sono presenti competenze nuove: di psichiatria, di psicologia, di sociologia, accanto a quelle già sperimentate ...
Leggi Tutto
CHIESA
Giuseppe Alberigo
Damaskinos Papandreou
Metropolita di Svizzera
Paolo Ricca
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con [...] dialogo teologico ufficiale tra la chiesa cattolico-romana e la chiesa ortodossa. Iter e di osservatori. L'assemblea ha tra l'altro ribadito, in funzione anche della costruzione della casa , una forma parziale ma realedi comunione: chi dialoga esce ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...