Pierluigi Ledda
Il destino di CasaRicordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] comincia a fiorire, guidata dall’ascesa di una borghesia in cerca di contenuti. Il 1808, anno della fondazione di CasaRicordi, vede l’istituzione, sul modello del Conservatoire di Parigi, del Conservatorio di Musica di Milano. I tempi quindi erano ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] italiani, 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 286-313; M. Mainardi, Musica, fascismo, editoria. CasaRicordi tra rinnovamento e tradizione, in Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Ricordi, Tito
Editore (Milano 1811 - ivi 1888). Abilissimo litografo e ottimo pianista, nel 1828 iniziò la sua collaborazione con il padre Giovanni, che nel 1808 aveva dato vita alla omonima casa di [...] e assorbì la ditta Francesco Lucca, suo principale concorrente, raggiungendo le 100.000 pubblicazioni. Con questi numeri la casaRicordi non solo operò in regime di quasi monopolio nella vita musicale italiana, ma divenne la più importante editrice ...
Leggi Tutto
Editore (Cremona 1802 - Milano 1872) , fondò nel 1825 l'omonima casa editrice di musica, continuata dalla vedova di lui Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che non fu assorbita (1888) [...] dalla casaRicordi. Le edizioni L. comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le opere di R. Wagner. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie [...] Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini (1952); Cavalleria Rusticana (1953); Madama Butterfly (1954); CasaRicordi (1954); Casta Diva (altra ed., 1955); Cartagine in fiamme (1960). La moglie, Soava G. (Varsavia 1880 - Roma ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] quali affiancati da biblioteche specialistiche).
Tra gli archivi di ambito teatrale e musicale, si segnalano l'Archivio di CasaRicordi a Milano, l'Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale di Venezia, l'Istituto di ricerca del teatro ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] Breitkopf und Härtel: e v'è un catalogo tematico (sino all'op. 143) edito dalla Casa Schubert e C. In Italia la CasaRicordi ha pubblicato in varie riprese la maggior parte delle opere pianistiche e dei Lieder (con traduzioni del testo poetico in ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Arnaldo Bonaventura
Tenore, nato il 7 aprile 1795 a Romano, presso Bergamo, ivi morto il 2 marzo 1854. Studiò prima col maestro Rosio, poi col Mozzari. Fu, prima, corista e [...] anche nelle sue lettere, grande ammirazione per lui. Buon insegnante, ebbe tra i suoi allievi Mario di Candia. Pubblicò presso la CasaRicordi 12 lezioni di canto moderno per tenore o soprano e un album di pezzi per canto intitolato L'addio.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] precedenti umoristici nelle varie opere (il padrone di casa Benoit, il vecchietto Alcindoro, il Sagrestano, Goro P., a cura di G. Adami, Milano 1928; G. Adami, Giulio Ricordi e i suoi musicisti, Milano 1933; A. Bonaccorsi, La musica sacra dei Puccini ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] a brevetti più sofisticati fu decisivo per il successo popolare dei film-opera di Carmine Gallone (Puccini, 1953; CasaRicordi, 1954; Madama Butterfly, 1954), poi del genere mitologico iniziato con Le fatiche di Ercole (1958) di Pietro Francisci ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...