Comune della prov. di Bologna (17,4 km2 con 34.829 ab. nel 2007), situato a 61 m s.l.m., alla periferia SO di Bologna, presso lo sbocco in pianura del fiume Reno. Industrie meccaniche, della fabbricazione [...] di giocattoli, della lavorazione di gomma, legno e metalli preziosi (argento), chimiche (profumi) e alimentari. ...
Leggi Tutto
CASALECCHIODIRENO (IX, p. 278)
Lucio GAMBI
RENO Il centro abitato ha, in ogni quartiere, larghe distruzioni cagionate da incursioni aeree alleate. Complessivamente un quinto degli edifici era nel 1946 [...] più o meno notevole. È in corso (marzo 1948) la ricostruzione di alcuni grandi stabili ad uso di abitazione. Nel 1946 fu devastato anche il ponte della strada carrozzabile sul fiume Reno, poi riedificato. Il comune al 31 dicembre 1947 contava 9444 ab ...
Leggi Tutto
Baritono (CasalecchiodiReno 1875 - Roma 1955). Esordì al Comunale di Bologna nel 1899 e fece il suo debutto alla Scala nel 1904-05. Svolse un'intensa e fortunata attività teatrale, affermandosi come [...] uno dei maggiori interpreti della scuola vocale italiana, particolarmente versato nel repertorio del primo Ottocento. Dal 1937 si dedicò all'insegnamento, continuando tuttavia a esibirsi sporadicamente ...
Leggi Tutto
Veterinario (n. CasalecchiodiReno 1900 - m. 1975); prof. univ. dal 1939, insegnò ostetricia e ginecologia nella facoltà di medicina veterinaria di Bologna. Fu direttore dell'Istituto nazionale per la [...] fecondazione artificiale degli animali domestici, aggregato all'univ. di Bologna. Ha eseguito ricerche sulla sterilità e sui gemelli intersessuali nei bovini, sui coefficienti di digeribilità dei diversi foraggi, sulla razza bovina charolaise e il ...
Leggi Tutto
Attrice (CasalecchiodiReno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò [...] un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per il cinema ha lavorato per registi come Fellini, Bertolucci, i Taviani, Scola, Archibugi. Ha scritto il romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] estesa lungo la Via Emilia e ha da tempo superato i limiti comunali includendo Borgo Panigale, CasalecchiodiReno, Corticella e San Lazzaro di Savena. Nel centro storico, la funzione abitativa è stata sostituita quasi interamente da quella terziaria ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA (XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, 1, p. 849, e 11, p. 740; III, 1, p. 540)
Aldo Sestini
Giovanna Bermond Montanari
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta [...] etrusca e italica preromana, ivi 1970, p. 169; Ch. Peyre, L'habitat etrusque de CasalecchiodiReno (Bo), ibid., p. 253; G. Riccioni, Antefatti della colonizzazione di Ariminum alla luce delle nuove scoperte, ibid., p. 263; G. Bermond Montanari, San ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Simms (BAR. International Series, 255), 2 voll., Oxford 1985; F. Bocchi, Attraverso le città italiane nel medioevo, CasalecchiodiReno 1987; R. Bordone, La società cittadina del Regno d'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 'anno Mille, Piacenza 1990; L. Bertelli, L. Summer, Restauro e consolidamento di S. Antonino antica cattedrale di Piacenza (Quaderni di restauro, 4), CasalecchiodiReno 1991; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] ruolo femminile nel triennio rivoluzionario, in L’Italia nella rivoluzione, 1789-1799, a cura di G. Benassati - L.Rossi, CasalecchiodiReno 1990, pp. 81-88; Vuoti di memoria. Sulla storiografia politica in Italia, in Memoria, 1991, n. 31, pp. 65, 67 ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...