Casentino Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’Alpe di Catenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo [...] 1878, pp. 669-675; H.P. Horne, A Commentary upon Vasari's Life of Jacopo del Casentino, RivA 6, 1909, pp. 95-112; 165-183.Letteratura critica. - W. Suida, Ein bezeichnetes Werk des ... ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino. - Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua [...] Vecchi, come già in quello di A. Frugoni, Il carme giubilare del "Magister Bonaiutus de Casentino", in Bull. dell'Istit. stor. ital., LXVIII (1956), pp. 247-256, è affiorato ancora ... ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente [...] della Compagnia di S. Luca; mentre in un testamento del 16 nov. 1347 "Iacobus de Casentino" è richiesto per eseguire "figuram et storiam beati Martini" in una cappella in S. Maria ... ...
Leggi Tutto
IACOPO Landini detto del Casentino. - Pittore, nato a Firenze nel 1297, morto a Pratovecchio nel 1358 o 1368. Fti nel 1339, assieme con Bernardo Daddi e altri pittori fiorentini, tra i fondatori della corporazione di S. Luca. Delle opere menzionate come sue dalle fonti antiche, la meglio conservata ...
Leggi Tutto
ROMENA. - Villaggio della Toscana in provincia di Arezzo, frazione del comune di Pratovecchio Stia; sorge a 475 m. s. m. sulla destra dell'Arno, a 4 km. da Pratovecchio e conta (1931) [...] è la pieve di S. Pietro, la più organica e forse la più antica pieve del Casentino, costruita intorno al 1182 (tale data si trova incisa su un capitello), divisa da colonne in ...
Leggi Tutto
CAMPALDINO. - Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; antico convento di francescani edificato nel 1262 dai conti Guidi di Poppi e dal ...
Leggi Tutto
Iàcopo del Casentino, Iacopo Landini detto. - Pittore ( Firenze 1297 - Pratovecchio 1349 o 1358). Nel 1339, fu, con Bernardo Daddi e altri pittori fiorentini, tra i fondatori della corporazione di S. Luca . Intorno alla sua Madonna di Mercato o della Tromba (Firenze), attribuitagli dalle fonti, la ...
Leggi Tutto
Campaldino Pianura alluvionale nell’alto Casentino. Nella piana di C., l’11 giugno 1289, si combatté lo scontro decisivo della lotta tra guelfi fiorentini e ghibellini aretini. La vittoria dei guelfi, dovuta soprattutto all’audacia di Corso Donati , comportò la progressiva egemonia di Firenze in ...
Leggi Tutto
Minòcchi, Salvatore. - Biblista italiano (Raggiolo, Casentino, 1869 - Travale , Siena , 1943); sacerdote nel 1892, con la rivista Studi religiosi, da lui fondata e diretta (1901-07), dette impulso al rinnovamento, in senso storico-critico, degli studî religiosi in Italia . Temperamento razionalista ...
Leggi Tutto
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito ...
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche casentinese; gli artigiani ...